SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] de mirabilibus novae et veteris Urbis Romae, Romae, Mazochius, 1510, c. 84v; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori, ed architetti (1568), in Le opere di GiorgioVasari, a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 441-454; G. Gaye ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] ritenuto possibile autore delle miniature dei codici di Monselice e verosimilmente identificabile con il «Lanzilago padoano» menzionato da GiorgioVasari nella vita di Filippino Lippi (De Kunert, 1907, pp. 67 s., 71; Mariani Canova, 2016, pp. 299 s ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] (Toto del Nunziata, Domenico Puligo, Baccio Ghetti) si erano trasferiti all’estero o avevano iniziato carriere indipendenti.
GiorgioVasari nelle Vite (1568, 1881) riferisce che Michele divenne collaboratore così stretto di Ridolfo «che, ove avea da ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di GiorgioVasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] (catal., Arezzo), Firenze 1981, pp. 140-142, 273-280 e passim; S. Béguin, Pour C. G., in GiorgioVasari tra decorazione ambientale e storiografia artistica.Convegno… Arezzo… 1981, Firenze 1985, pp. 409-415; F. Santi, Galleria nazionale dell'Umbria ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] Hill, 1920, 1978, p. 86) e all’esecuzione di piccoli ritratti in stucco policromo: un’attività che gli valse le lodi di GiorgioVasari (1550 e 1568, IV, 1976, p. 630; di cui ritrasse la moglie Nicolosa Bacci in una medaglia del 1555: Toderi - Vannel ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] di riferirgli alcune splendide effigi come il Ritratto di cavaliere di Malta passato varie volte sul mercato con il riferimento a GiorgioVasari, e un Ritratto d’uomo con fazzoletto e lettera già riferito a Michele Tosini (Nesi, 2003-2004, p. 63, e ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] (1974) in un foglio del Louvre, una Pietà sicuramente databile prima del 1574: proviene infatti dal Libro dei Disegni di GiorgioVasari.
La cooperazione con l'Ammannati e le commissioni medicee sono di nuovo all'origine dei primi viaggi a Roma e poi ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] alle opere del concittadino Andrea d’Assisi detto l’Ingegno (il miglior allievo di Perugino, a giudizio di GiorgioVasari). Tiberio venne in prevalenza impiegato come frescante e fu particolarmente apprezzato in ambito francescano, specie in quello ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] Pittura napoletana dal XV al XIX secolo, Bergamo 1957, pp. 13-16; F. Abbate, La pittura napoletana fino all’arrivo di GiorgioVasari (1544), in Storia di Napoli, V, 2, Napoli 1972, pp. 831-833; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] scenografo e regista di complesse opere di pittura, scultura e intaglio. Ebbe fiorente e ben organizzata bottega e GiorgioVasari ne lodò le capacità organizzative e imprenditoriali. La sua figura appartiene a quella di un artista-gentiluomo, «civis ...
Leggi Tutto