DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] dimostrano le testimonianze, tra le più precoci a riguardo della storia dell'incisione, di Giovan Francesco Doni (1549) e di GiorgioVasari (1550 e 1568), per il quale ultimo, nel 1550 il D. figura come l'unico incisore degno di essere menzionato ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] alla Vita di Baldassarre Peruzzi, GiorgioVasari ne traccia un rapido e incisivo J.F. Castriotto, Della fortificatione delle città..., Venetia 1564, c. 64r (II, XXII); G. Vasari, Le vite... (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 609 ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] chiaramente riconoscibile e di essere percepito come un autore, cosa che fu per Palladio o Sanmicheli. A partire da GiorgioVasari venne ignorato dalla critica d’arte e ancora nel Settecento diverse sue opere erano attribuite ad Andrea Palladio – di ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] morì a Firenze il 30 maggio 1568 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria Novella.
Di Pagni ha lasciato un ritratto GiorgioVasari in un affresco eseguito nel 1548 nella sala detta di Cosimo I in Palazzo Vecchio, che ricorda la visita di Cosimo I a ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] responsabile della cesellatura dei pezzi e a capo della bottega dopo la morte del padre, sia l’unico armaiolo citato da GiorgioVasari già nel 1550 («intagliatore di cesello, in arme di ferro con fogliami e figure») e ancora nel 1568 («Di Filippo ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] Milizia che lo avrebbe definito «Architetto di mera pratica» (Milizia, 1781, p. 92).
Alfonso lavorò accanto a GiorgioVasari alla fabbrica degli Uffizi e, alla morte di questi, ne seguì il completamento collaborando con Bernardo Buontalenti; fece ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] s., doc. 1-2). Un ruolo di maggiore responsabilità fu raggiunto da Marcello poco dopo (1543): come affermato da GiorgioVasari e da Giovanni Baglione, affiancò Perino nella realizzazione dell’edicola per la Madonna di Giotto salvata dalla demolizione ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di GiorgioVasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] Scortia e Giovan Domenico Bonasone nel febbraio del 1557, da inviare al re di Francia Enrico II (Cannatà, 1991).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite (1550 e 1568), a cura di P. Barocchi - R. Bettarini, V, Firenze 1984, p. 161, VI, 1987, pp. 220 s.; G ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] 1568, a cura di P. Barocchi, Milano 1962, I, pp. 240-250; II, p. 24; III, p. 886; IV, p. 1945; Der literarische Nachlass von GiorgioVasari, a cura di K. Frey - H.-W. Frey, Hildesheim-New York 1982, I, pp. 152, 175, 332, 359, 595; II, p. 861; III, p ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] acquistava repertori, dizionari e testi di ogni genere, da Dante, a Dostoevskij, Gor′kij, Senofonte, Boccioni, GiorgioVasari, Max Stirner, François Rabelais, Benvenuto Cellini, Carlo Goldoni e così via, in una pantagruelica miscellanea di antico ...
Leggi Tutto