POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] la punta di diamante del mecenatismo di Lorenzo: Firenze, Biblioteca Laurenziana, Pl. 65, 53). L’edificio fu rappresentato da GiorgioVasari, prima della distruzione nel 1530, in una veduta della Sala di Cosimo a Palazzo Vecchio («io ho figurato il ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] sono menzionati in Henry, 2012, pp. 315-323, e pubblicati integralmente nel sito http://archive.casanovaumbria.eu).
GiorgioVasari colloca la biografia di Signorelli alla fine della seconda parte delle Vite; lo storiografo elogia l’artista quale ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] vita di Leone Leoni, GiorgioVasari parla di un «Lionardo Milanese», autore di un S. Pietro e di un S. Paolo eseguiti per la cappella del cardinale Giovanni Ricci da Montepulciano in S. Pietro in Montorio a Roma (Vasari, 1568, II, 2006, p. 845). Più ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] trasferimento dello scultore a Roma, forse facilitato dagli agganci dei Maffei di Volterra presso la Curia. Secondo GiorgioVasari (Vasari, 1568, 1987, p. 178), infatti, Zacchi avrebbe eseguito una replica in cera del Laocoonte, in seguito sottoposta ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] dell’arte quattrocentesca: borgognone-partenopeo, emiliano-fiorentino, dalmata-veneto. Erroneamente ricondotto da GiorgioVasari alla scuola di Jacopo della Quercia (Vasari [1550 e 1568]; Venturi, 1908), è stato spesso definito dalla critica artista ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] . 37 s., 140-143; G. Milanesi, Di un documento sconosciuto intorno alla facciata di S. Maria del Fiore, in Le opere di GiorgioVasari, a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 299-309; I.B. Supino, I pittori e gli scultori del Rinascimento nella ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] un prestito di 25 fiorini, «pro eius necessitatibus», da un barbiere di Montelupo (ibid.).
GiorgioVasari ne collocò la formazione nella tarda adolescenza (Vasari, 1568, IV, 1976, p. 291), quando, dopo avere evidenziato le proprie capacità, Baccio ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] (in partic. pp. 305-309); G. Milanesi, in Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori scritte da GiorgioVasari, VI, Firenze, 1881, pp. 103-110; A. Neri, Un monumento ignoto, in Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] «una delle prime giovani del Castello» di Vinci (Vasari, 1568, p. 416). In assenza di documenti, fu GiorgioVasari (ibid., p. 421) che, dicendolo ventitreenne al momento della morte, correlata con il viaggio a Genova al seguito di Luca Martini, ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] documentato da un’incisione di Francesco Aquila (Schallert, 2006, p. 236).
L’originale monumento papale è ricordato da Vasari (Le opere di GiorgioVasari, 1568, 1881, VII, pp. 626 s.) e Borghini (1584, p. 596); il secondo, in particolare, ne precisa ...
Leggi Tutto