TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] G. Gaye, Carteggio inedito d’artisti dei secoli XIV, XV, XVI, III, Firenze 1840, pp. 165 s.; G. Milanesi, Le opere di GiorgioVasari, VII, Firenze 1881, pp. 593-605; I.B. Supino, I pittori e gli scultori del Rinascimento nella primaziale di Pisa, in ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] parla del fortissimo castello (in seguito soppiantato dal palazzo feudale) eseguito da "Americus ciprensis". GiorgioVasari attribuisce all'architetto fiorentino Fuzio il castello di caccia di Gravina.
Senza nome restano i magistri di altissima ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] volta base di partenza imprescindibile di ogni trattazione in materia, dall’Introduzzione all’architettura delle Vite (1550-1568) di GiorgioVasari (che non dedicò a Sebastiano una biografia, ma solo pochi accenni) ai più rigorosi e moderni libri di ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] -240; A. Cerasuolo, La ‘cona magna’ di S. Agostino alla Zecca. Storia conservativa e ipotesi di ricostruzione, in Marco Cardisco, GiorgioVasari. Pittura, umanesimo religioso, immagini di culto, a cura di R. Naldi, Napoli 2009, pp. 53-73; M. De Marco ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] 96). Accanto a loro, i pittori menzionati sono i Bellini, i Lendinara e Antonello da Messina. Nella vita di quest’ultimo GiorgioVasari fa una breve menzione di Rizzo e, pur confondendolo con l’ormai più moderno Andrea Riccio, lo dice tanto legato al ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] estense di Ferrara, dove nel 1562 portò a termine un affresco iniziato da Girolamo da Carpi nel monastero olivetano di S. Giorgio (Vasari, 1568, 1906, VI, p. 476), già ritenuto perduto alla fine del XVIII secolo. Al 2 febbraio 1564 risale una lettera ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] essenziale armonia di forme, priva o assai parca di colore e decorazione, che tutto doveva al soffio del maestro vetraio.
GiorgioVasari racconta che, giusto nel 1500, Leonardo fu a Venezia, e quelle sue pitture «molto fumeggiate e cacciate, come si ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] con gli orientamenti controriformistici.
Menzionato ancora vivente da GiorgioVasari (VI, 1568, 1987, p. 244) alla Compagnia di S. Luca, e che nel 1555 è citato in relazione a Vasari (Collareta, 1977, p. 353) e iniziò un proprio libro di conti ( ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] con la testa di Golia, poi registrato da GiorgioVasari nello studiolo di Giovanni Grimani (oggi identificato con pp. 280-297; A. Prosperi, L'eresia del Libro grande, storia di Giorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, ad ind.; G. van Gulik - ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] , 1938, pp. 127-156; E. Hutton, The Cosmati, Londra 1950; F. Rodolico, Il capitolo sulle pietre nelle arti di GiorgioVasari: opportunità di un commento particolare, in Studi Vasariani. Atti del Convegno Intemazionale per il IV centenario della prima ...
Leggi Tutto