I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] linea di sviluppo dell'arte antica, che invece per le opere d'arte moderne era stata ben impostata e sviluppata da GiorgioVasari in poi; quando con J.J. Winckelmann comparirà per i monumenti figurati antichi questa possibilità critica di lavoro, l ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] forme politiche, e simili»; le Istorie fiorentine di Machiavelli, la Storia d’Italia di Guicciardini e le Vite di GiorgioVasari (1511-1574) si rivelano così accomunate dall’eccessiva tendenza a trattare i «valori spirituali dell’umanità», di cui ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] Tiziano uscì dall’ombra del Giorgione solo dopo la morte di quest’ultimo, nel 1510.
I suoi primi biografi, GiorgioVasari e Ludovico Dolce, scrivono che prima di adottare la pennellata compendiaria del Giorgione, da bambino Tiziano fu mandato alla ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...]
Anche la data di nascita di J. costituisce una questione aperta, in pratica sin dall'edizione del 1568 delle Vite di GiorgioVasari.
Lo storico aretino (p. 110) sostiene che la prima opera di J. - "essendo d'anni diciannove" - fu una statua equestre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] di vista scientifico, ma sono anche notevoli da quello artistico. Sulla loro attribuzione il dibattito è ancora oggi aperto: GiorgioVasari le attribuiva nel 1568 a Johann Stephen van Calcar, un artista fiammingo attivo a Venezia in quegli anni (Le ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] Uffizi) da lui realizzata durante i dieci anni, dal 1552 al 1562, trascorsi presso il Musaeum gioviano dove, ricorda GiorgioVasari, «fu mandato dal signor duca Cosimo a Como a ritrarre dal museo di monsignor Giovio molti quadri di persone illustri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] , che gli consente di prendersi gioco delle sciocche ambizioni di un aristocratico «di picciol affare» (Le opere di GiorgioVasari con nuove annotazioni e commenti di Gaetano Milanesi, 1° vol., 1981, p. 406).
Nondimeno, il racconto documenta un ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] un contesto più ampio di quello strettamente locale (Fossaluzza, 2014, p. 84).
La formazione del Pordenone rimane incerta: GiorgioVasari, fin dalla prima edizione delle Vite (1550), ne faceva un sostanziale autodidatta. Giuseppe Fiocco (1939, pp. 23 ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] coi dotti maggiori del suo tempo. Contemporaneamente egli stringe legami con l'ambiente artistico fiorentino, e in particolare con GiorgioVasari, che probabilmente egli conosceva dal tempo del soggiorno aretino o anche prima e del quale nel '49 era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] scientifico nello Studio pisano con la creazione dell’Orto botanico. Al 1563 risale la fondazione, su suggerimento di GiorgioVasari, dell’Accademia delle arti e del disegno, istituzione finalizzata alla collaborazione tra gli artisti, ma anche luogo ...
Leggi Tutto