GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Della Porta. Notevoli, infine, furono gli interventi promossi in Vaticano: gli affreschi della sala Regia affidati a GiorgioVasari e Federico Zuccari, quelli della volta della sala di Costantino, dipinti da Tommaso Laureti, o la galleria delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] vite de’ più eccellenti architettori, pittori et scultori italiani da Cimabue insino a’ tempi nostri, 1550, in Le opere di GiorgioVasari con nuove annotazioni e commenti di Gaetano Milanesi, 5° vol., 1981, p. 601). È presumibile che Rustici avesse ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Priuli, con un apparato disegnato da Palladio che riecheggiò, in tono minore, quello di Ridolfi. Nel maggio 1566 GiorgioVasari fu a Venezia e incontrò Palladio, probabilmente grazie al comune amico Cosimo Bartoli. Rientrò a Firenze forse con un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] , che dal fiume sottostante arriva alla cima del monte.
Qui Leonardo sembrerebbe dar ragione al ritratto che ne diede GiorgioVasari, che lo dipinse non solo nelle vesti del geniale artista, ma anche come una sorta di visionario matematico:
Mostrò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] le parti ne garantiva la riproducibilità, indipendentemente dalle misure reali.
Alberti, e successivamente Raffaello (1483-1520) e GiorgioVasari (1511-1574), si occuparono dell’influenza della geometria sulla statica dell’arco e ritennero che l’arco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] dell’opera dal 1525 fu, anche in questo caso, Florenzuoli, «ingegnere valentissimo» secondo il giudizio di GiorgioVasari, la cui attività professionale contribuì in maniera decisiva all’affermazione dei nuovi criteri di fortificazione.
La sua ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...]
25. Sulla vicenda del progetto di fra Giocondo cf. i lavori citati nella n. 21 e V. Fontana, Fra' Giovanni Giocondo.
26. GiorgioVasari, Le vite [...>, a cura di Gaetano Milanesi, V, Firenze 19062, p. 1; Marc'Antonio Coccio Sabellico, Del sito di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] epoca tardomedievale, ma anche le sue invenzioni, benché immortalate da biografi quali Antonio di Tuccio Manetti e GiorgioVasari, sono state tramandate soltanto indirettamente, attraverso testimonianze più tarde. È il caso delle macchine da cantiere ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Id., Historians and historiography in the Italian Renaissance, Chicago 1981, pp. 366-377; J. Kliemann, Vasari, P. G. e l'invenzione d'imprese, in GiorgioVasari. Catalogo della mostra, Arezzo… 1981, Firenze 1981, pp. 118-120; G. Arbizzoni, Dal ricamo ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] Testa, Münster 2010, pp. 467-491.
45 E. Panofsky, Rinascimento e rinascenze nell’arte occidentale, Milano 19912, p. 26.
46 GiorgioVasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architetti, nelle redazioni del 1550 e 1568, testo a cura di R ...
Leggi Tutto