Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] dei dieci il 30 luglio 1365, subito dopo la sua morte. Cf. V. Lazzarini, Marino Falier, pp. 262-263.
174. GiorgioVasari, Le Vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori [...>, a cura di Gaetano Milanesi, I, Firenze 1906, p. 662 ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] menzione sono, fra le pubblicazioni cinquecentesche del Del Vita, i seguenti lavori sull'Aretino: Una poesia inedita di GiorgioVasari («Il Vasari», vii, 1935, pp. 5-29, con in appendice: Stanze a Pietro Aretino, qui ripubblicate nella lezione data ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] P. Paoletti, Scuola Grande di San Marco, pp. 164 ss.; Caterina Furlan, Il Pordenone, Milano 1988, pp. 290 ss.
91. GiorgioVasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori ed architettori, a cura di Gaetano Milanesi, I-VIII, Firenze 1878-85: VII ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] per la realizzazione di un grande dipinto per Città di Castello, la cosiddetta Pala di San Nicola da Tolentino. GiorgioVasari, a metà Cinquecento, sosteneva che il giovane urbinate si sarebbe formato nella più ricca e cosmopolita bottega pittorica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] brani della teoria psicognoseologica dei Libri I e II dell'opera di Ibn al-Hayṯam. Già nel XVI sec. lo storico GiorgioVasari si era accorto che questo libro di Ghiberti "mostra […] essere stato fatto da altri" (Le vite de' più eccellenti pittori ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] e alla mimica sconosciuta alla pittura del tempo. Con GiorgioVasari si può dire che Leonardo "dette veramente alle sue nonsenso del mondo, indecifrabile, ma pur vero e profondo. Giorgio De Chirico, che aveva conosciuto negli anni del suo soggiorno ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] , Münster 2013, pp. 329-343: p. 339.
97 H. Chapman, Michelangelo drawings, cit., pp. 229-247.
98 S. Ginzburg, Vasari e Raffaello, in GiorgioVasari e il cantiere delle Vite del 1550, Atti del Convegno (Firenze, 26-28 aprile 2012), a cura di B. Agosti ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] e fino al Trecento inoltrato un modello imprescindibile. Taddeo Gaddi, l’allievo ufficiale di Giotto che, secondo quanto riferito da GiorgioVasari nelle Vite, si formò nella sua bottega per ben ventiquattro anni, ne offrì verso il 1320 una delle ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] pp. 39-58; E. Gazzola, La Madonna Sistina di Raffaello. Storia e destino di un quadro, Macerata 2013; S. Ginzburg, Vasari e Raffaello, in GiorgioVasari e il cantiere delle “Vite” del 1550, Atti del Convegno, Firenze... 2012, a cura di B. Agosti - S ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] (Fabrica, Epitome, Tabulae sex), Paris 1980, p. 235.
38. L. Premuda, Storia dell'iconografia anatomica, p. 121.
39. GiorgioVasari, Vita di Marcantonio bolognese, in Id., Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architettori, V, Vicenza 1969, p ...
Leggi Tutto