Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] si è potuta riconoscere, non per caso, una sorta di prototipo della letteratura storico-artistica.
Le Vite di GiorgioVasari sono, perciò, ben lontane dal presentarsi come un frutto repentino ed estemporaneo della cultura nazionale. Inoltre, anche se ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , Venezia 1961 [1890], pp. 64-69.
10. Il brano, riportato in molti studi sui teatri veneziani, è tratto da GiorgioVasari, Vita di Cristofano Gherardi, in Vite de' più eccellenti pittori, scultori ed architettori, a cura di Gaetano Milanesi, VI ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , Venezia 1961 [1890], pp. 64-69.
10. Il brano, riportato in molti studi sui teatri veneziani, è tratto da GiorgioVasari, Vita di Cristofano Gherardi, in Vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori, a cura di Gaetano Milanesi, VI ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Foscarini, Della letteratura veneziana ed altri scritti intorno ad essa, Venezia 1854, p. 91 e n. 1.
201. Cf. GiorgioVasari, Le vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori, a cura di Gaetano Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 425-484 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] figurativa è stato delineato, con mirabile icasticità e stupefacente sicurezza, nel Proemio della terza parte delle Vite di GiorgioVasari, fin dalla prima pubblicazione, edita a Firenze nel 1550 da Lorenzo Torrentino; nessuno dopo di lui ha saputo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] diretti che indichino con precisione le attività di Leonardo negli anni dell'apprendistato. Resta la testimonianza di GiorgioVasari, che accenna all'emergere impetuoso, in quel periodo, di uno spiccato interesse riguardo alle questioni tecniche:
Et ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Andrea Palladio e Francesco Smeraldi, tesi di laurea, Dipartimento di Storia dell'Architettura dell'IUAV, a.a. 1987-1988.
84. GiorgioVasari Le vite [...], a cura di Gaetano Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 529-530. Sulla facciata palladiana di San ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di pagamento a Domenico fu allora consegnata a Piero con la specifica: «sta cho’illui»14. La descrizione di GiorgioVasari e i Ricordi di Baldovinetti consentono di sapere quali pareti furono affrescate da Andrea del Castagno, Domenico e Alesso, ma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] impiegato come sinonimo per l'ottica classica e araba molto tempo prima di essere applicato alla creazione artistica. Inoltre GiorgioVasari (1511-1574) nelle sue Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, ci informa che verso il 1424 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] ‒ l'anatomia artistica ‒ destinata a una lunga storia che corre in parallelo a quella dell'anatomia dei medici. GiorgioVasari nelle Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori ‒ sempre accurato nel fornire aneddoti e resoconti relativi ...
Leggi Tutto