• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
709 risultati
Tutti i risultati [709]
Arti visive [296]
Biografie [301]
Storia [34]
Religioni [23]
Letteratura [18]
Archeologia [16]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [7]
Temi generali [7]
Storia delle religioni [6]

MEDICI, Giovanni de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni de' Paola Volpini Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] Nel predisporre il rientro dal primo soggiorno a Roma, «perduto nelle anticaglie e nelle medaglie» (Il carteggio di Giorgio Vasari, p. 566), affidò a Valenti l’organizzazione del trasporto a Firenze delle sue collezioni di antichità. Via mare furono ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO SALVIATI – VITTORIO ALFIERI – GARZIA DE MEDICI – GIORGIO VASARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giovanni de' (1)
Mostra Tutti

Jan van Eyck

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Jan van Eyck riveste un ruolo fondamentale per l’arte del XV secolo: l’alta qualità [...] straordinaria perizia tecnica di questo artista, incoraggiando la leggenda riportata in molte fonti, dalle Vite (1550) di Giorgio Vasari allo Schilderboeck (1604) del fiammingo Karel van Mander, che identifica in lui l’inventore della pittura a olio ... Leggi Tutto

Il paragone fra le arti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo spiccato carattere intellettualistico dell’arte nell’età di Vasari porta a interrogarsi [...] gli esiti di parità che già conosciamo. Ciò provoca però uno scontro tra Benvenuto Cellini da un lato, e Giorgio Vasari e Vincenzo Borghini dall’altro, che assume toni di asprezza unica, seppur senza novità teoriche sostanziali. Lo scultore insiste ... Leggi Tutto

Paolo Uccello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] e tardo-gotico “Eh Paulo, cotesta tua prospettiva ti fa lasciare il certo per l’incerto”: questo, secondo Giorgio Vasari, il commento dello scultore Donatello in merito agli studi prospettici sempre più elaborati che Paolo Uccello gli mostrava di ... Leggi Tutto

GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello Cristina Ranucci Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] , Firenze 1857, pp. 25 s., 33, 36, 39, 72, 230; G. Milanesi, Le vite di alcuni artefici fiorentini, scritte da Giorgio Vasari corrette e accresciute coll'aiuto dei documenti, in Giorn. stor. degli archivi toscani, IV (1860), pp. 189 s., 205-207, 210 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – FILIPPO BRUNELLESCHI – COSIMO DE' MEDICI – ARCANGELO DI COLA – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello (2)
Mostra Tutti

Rinascimento

Enciclopedia on line

Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] carica di contrasti politici e di scontri ideologici, quando Giorgio da Trebisonda presenta come nuove incarnazioni di Platone Epicuro – nella sua lettera a Leone X – a G. Vasari, che ne traccia un percorso eminentemente fiorentino. In realtà, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIORGIO DA TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento (5)
Mostra Tutti

PISANELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANELLO Adolfo Venturi . Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] rinascita. (V. tavv. CIII-CVIII). Bibl.: Opere generali: A. Venturi, Gentile da Fabriano e il Pisanello, in Le Vite di Giorgio Vasari, ed. critica con note, documenti, Firenze 1896; G. F. Hill, P., Londra 1903; G. Biadego, Pisanus Pictor, in Atti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANELLO (3)
Mostra Tutti

MILANESI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANESI, Gaetano Giovanni Battista Picotti Erudito, nato a Siena il 9 settembre 1813, morto a Firenze l'11 marzo 1895. Laureato in legge nel 1834, s'impiegò nella biblioteca comunale di Siena, e si [...] P. Marchese, col fratello Carlo e col Pini una "Società di amatori dì belle arti" e pubblicato le Vite di Giorgio Vasari (Firenze 1845-1856). Accademico della Crusca (1856) e suo arciconsolo (1883), secondo direttore dell'archivio di stato di Firenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANESI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

MUNICIPIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNICIPIO (municipium) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ferdinando REGGIORI * Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] comunale di Narni, e assai più tardi, nel palazzo di Lucca dell'Ammannati e negli Uffizî di Firenze, di Giorgio Vasari. Ma sopra tutti emerge l'esempio del complesso michelangiolesco del Campidoglio in Roma (v. campidoglio) che il municipio romano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNICIPIO (2)
Mostra Tutti

SANSOVINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSOVINO Adolfo Venturi . Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] , ivi 1778, pp. 198-168; R. Borghini, Il Riposo, Siena 1787; G. Vasari, Vita di M. J. S. scultore e architetto della Repubblica di Venezia descritta da M. Giorgio Vasari e da lui medesimo riformata e corretta, 2ª ed. (Prefazione J. Morelli), Venezia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali