Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] conquiste e dai progressi della “maniera moderna” del primo Cinquecento, arrivando intatta alle pagine delle Vite di GiorgioVasari.
I bronzetti dell’Antico
Figlio della fiorente cultura antiquaria mantovana è Pier Jacopo Alari Bonacolsi che, dopo ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] a pieno sia i valori tonali sia le doti nel disegno, e criticando i limiti della lettura che ne aveva fatto GiorgioVasari, ma anche alcune imprecisioni di Carlo Ridolfi e Marco Boschini.
L’opera che consacrò la notorietà storiografica di Zanetti fu ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] della famosa "pace" di Maso Finiguerra al Bargello; ma la sola notizia concreta sul B. è quella trasmessaci da GiorgioVasari, il quale, nella Vita di Marcantonio Bolognese,lodice allievo di Maso Finiguerra e suo continuatore: "Fu seguitato costui da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] della Maniera, seppur con la gioiosa vitalità tipica dell’autore emiliano. Proprio descrivendo queste opere nelle Vite, GiorgioVasari ne esalterà la "vaghezza" – la "beltà", per dirla con Benedetto Varchi) –, categoria critica che nel vocabolario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La retorica nelle universita
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’università è una delle “invenzioni” più durature che [...] ’umanesimo toscano come Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Gregorio e Carlo Marsuppini, Giovanni Tortelli, Francesco e Bernardo Accolti, GiorgioVasari. Il caso di Arezzo è in qualche modo parallelo a quello di Bologna nel dimostrare che, secondo la ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] sia del Francia, gli antesignani che, con «spirito di prontezza» e «dolcezza ne’ colori», superarono il mondo prospettico secondo GiorgioVasari (1550, p. 558); Lorenzo Costa aveva realizzato la pala Ghedini e l’altar maggiore di S. Giovanni in Monte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] della Battaglia di Costantino di Giulio Romano nelle Stanze Vaticane).
Un ruolo di primo piano è rivestito da GiorgioVasari, che dal 1554 viene chiamato a realizzare i programmi decorativi e architettonici di casa Medici.Prototipo dell’artista ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] di Napoli edita nel 1560, tesa a esaltare la struttura urbanistica militare della città, Theti, al pari di GiorgioVasari nella coeva veduta storica dell’assedio di Firenze, è chiaramente debitore a Leonardo nella prospettiva “semplice” (Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] gli artisti della laguna e in particolare l’opera di Giovanni Bellini.
La formazione fra Messina e Napoli
Stando a GiorgioVasari, Antonello da Messina apprende la tecnica della pittura a olio direttamente da Jan van Eyck. Questi muore nel 1441, ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Pisano è tra i protagonisti del rinnovamento dell’arte gotica italiana, [...] Museo dell’Opera del Duomo), riconosciuti, per via dello stile immediato ed espressivo, al giovane Giovanni. Questi, come ricorda GiorgioVasari, in ““pochi anni divenne non solo eguale al padre, ma in alcuna cosa superiore; onde essendo già vecchio ...
Leggi Tutto