Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Medioevale e Umanistica", 26, 1983, pp. 257-305; P.L. Rose, Humanist Culture, pp. 94-99. Fu grazie a GiorgioValla e alla sua biblioteca che Nicolò Copernico poté accostarsi alle opere scientifiche della grecità antica: Guido Avezzù, Le fonti ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] stessi anni da Alessandro Benedetti da Legnago (circa 1450-1513). Questi aveva conosciuto a Venezia gli umanisti Giorgio Merula e GiorgioValla; dopo la laurea in arti esercitò per diversi anni la professione medica a Candia, approfondendovi lo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Brunelleschi e Paolo dal Pozzo Toscanelli; Taccola e Mariano Sozzini; Francesco di Giorgio e l'Ubaldini; Leonardo, da un lato, e Luca Pacioli e GiorgioValla, dall'altro.
L'artista-ingegnere chiede aiuto agli umanisti per riuscire ad assimilare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di Conches allo Speculum di Enrico Bate di Malines (XIII sec.), ai commenti e alle traduzioni quattrocentesche di GiorgioValla e Marsilio Ficino. La traduzione latina della Physica di Aristotele e la sua introduzione nella metà del XIII sec ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] e le arti, comprese anche quelle più vili che si chiamano serviles; e, in tempi prossimi, un altro maestro umanista, GiorgioValla, aveva, in un certo modo, realizzato questo programma nel De expetendis et fugiendis rebus opus, una vasta opera che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di Moerbeke e da Giacomo da Cremona. Questo manoscritto, oggi perduto, riapparve vero la fine del Quattrocento nella biblioteca di GiorgioValla a Venezia. Lì lo videro dapprima il Lascaris, che ce ne ha lasciato una descrizione dettagliata, e poi il ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] .
Era una convinzione che dominava anche l'impegno dei due più fedeli commilitoni di Ermolao nell'esercizio filologico, cioè GiorgioValla (1447-1500) e Girolamo Donà (1457-1511). Allievo per il greco del Lascaris e per la filosofia del Marliani ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Tomeo, Giovanni Battista Egnazio, Francesco Robortello; s'avvicendano nella seconda Giovanni Maria Filelfo, Giorgio da Trebisonda, Giorgio Merula, GiorgioValla, Sabellico, Marco Musuro, Vettore Fausto. Constatabile, in entrambi gli elenchi, la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] e scientifico, approdando con le loro opere in tipografia, da Luca Pacioli, a Federico Commandino per Euclide; da GiorgioValla, da fra Giovanni Giocondo fino alla collaborazione tra Daniele Barbaro e Andrea Palladio per il Vitruvio stampato a ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] , Pietro Bembo e Angelo Gabriel, tutti mossi dalla comune passione nei riguardi della cultura greca e allievi dell'umanista GiorgioValla, grande esperto di testi filosofici e scientifici. Da allora il suo nome ritorna con maggiore frequenza tra gli ...
Leggi Tutto
iperprotezionistico
agg. Eccessivamente protezionistico. ◆ all’inizio della settimana il tribunale aveva respinto il ricorso contro il trasferimento di una dipendente dell’Azienda Sanitaria Locale Valle d’Aosta. [Roberto] Vicquéry [assessore...