Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] aperte in archi nelle basiliche napoletane di S. Gennaro, di S. Giorgio e di S. Giovanni Maggiore (secoli IV-VI) e nella basilica di , nella prima metà del Settecento, Domenico Antonio Vaccaro e Ferdinando Sanfelice, pittori e decoratori, oltre che ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] sui propri beni allodiali, la nuova canonica di S. Giorgio di Besate, affidata ai canonici agostiniani. La fondazione era Diocesi di Milano, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, I, Brescia 1990, pp. 231-233; A. Caso, La famiglia Crivelli. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] trovano immediato riscontro nei due archetti liutprandei del ciborio di San Giorgio presso Sant'Ambrogio di Valpolicella e nei frammenti di S. Maria d'Aurona a Milano (Melucco Vaccaro, Paroli, 1995), risultando di fatto isolati nel panorama scultoreo ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Rainerius.Nel 1227 Fermo ricostruì per mano di Giorgio da Como, sull'alto del colle del Girfalco S. Severino Marche. Museo e pinacoteca, Bologna 1992; A. Melucco Vaccaro, "Hierosolimam adiit [...] tabulas eburneas optimas secum deportavit", AM, s. ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] Fanti era anche un’esperta archeologa come Alessandra Melucco Vaccaro, funzionaria del ministero, che nell’occasione portò il decreto (Gianfranco Amendola, Alberto Arbasino, Argan, Giorgio Bassani, Leonardo Benevolo, Giuliano Briganti, Italo Calvino ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] testuale – Camillo Renato, Celio Secondo Curione, Giorgio Biandrata, Lelio e Fausto Sozzini, Matteo Gribaldi Mofa , in Storia religiosa dell’Austria, a cura di F. Citterio, L. Vaccaro, Gazzada 1997, pp. 313-340; Id., Il Papato e gli Asburgo nell ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] l'assenza di dati oggettivi, regna l'incertezza (Melucco Vaccaro, 1993) e negli studi recenti è anche stata messa diafani scenari architettonici del mosaico della cupola di S. Giorgio a Salonicco (di datazione controversa, probabilmente della metà del ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Corpus della scultura altomedievale, 10), Spoleto 1981; A. Melucco Vaccaro, I Longobardi in Italia, Milano 1982 (19882); C.G. nella zona Cella (1267) e delle Agostiniane a S. Giorgio al Vado, poi passato ai Minori osservanti. Oltre allo xenodochio ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] duomo vecchio, consacrato nel 1032, attestato anche da una planimetria di Giorgio Vasari il Giovane (Salmi, 1971, p. 47), l'episcopio, pavimentale figurato, a tessere bianche e nere (Melucco Vaccaro, 1985), i cui frammenti sono in parte conservati ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] , dirimpetto al primo realizzato con l'intervento di Giorgio Vasari circa un secolo prima per volere di Ranuccio la partenza definitiva di Preti per Malta: l'anziano Andrea Vaccaro, cui spettò di realizzare la pala dell'altar maggiore collocata ...
Leggi Tutto