• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [7453]
Geografia [129]
Biografie [2917]
Arti visive [1169]
Storia [1161]
Religioni [563]
Letteratura [402]
Diritto [265]
Archeologia [193]
Architettura e urbanistica [164]
Diritto civile [145]

Bilbao

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

(Bilbo) Città della Spagna settentrionale; nel 2003 contava 353.600 ab. nel territorio comunale e 946.800 nell'area metropolitana. Industrializzata sin dalla fine del 19° sec., la zona di B. si era dedicata [...] ; il Centro Comercial y de Ocio Zubiarte (2004, dello statunitense R. Stern); l'Hotel Sheraton (2004, dei messicani R. e V. Legorreta); la torre BEC (degli spagnoli C. Azcárate ed E. Rodríguez; completamento previsto per il 2006), alta 98 m; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AREA METROPOLITANA – PEDRO ARRUPE – TITANIO – ACCIAIO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bilbao (2)
Mostra Tutti

GORIZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GORIZIA (XVII, p. 555; App. I, p. 682; II, 1, p. 682) Giorgio Valussi La città isontina si è lentamente ripresa nell'ultimo decennio, con l'aiuto di particolari provvedimenti legislativi, come l'istituzione [...] 1952-57, Gorizia 1958; id., La provincia di Gorizia, area depressa, Gorizia 1951; A. Culot, Gorizia e la Regione, in Trieste V (1958), n. 23; D. Depicolzuane, La bonifica dell'Agro Cormonese-Gradiscano, in Julia Gens, I (1959), n. 1; P. Fortuna, I ... Leggi Tutto
TAGS: NOVA GORICA – AGRICOLTURA – MONFALCONE – TRIESTE – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIZIA (7)
Mostra Tutti

VOLOGDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLOGDA (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Fritz Epstein Città della Russia d'Europa, situata su ambedue le sponde della Vologda, affluente della Suchona. Il nucleo centrale di Vologda è rappresentato dal [...] ; divenne un'insignificante città di provincia, sede di un prefetto (1780) e poi di un governatore (1796). Bibl.: G. Lukomskij, V.v eja starine, Pietroburgo 1914; I. Evdokimov, Pamjatniki chudožestvennoj kul'tury na severe, I-II, Vologda 1922. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLOGDA (1)
Mostra Tutti

VISBY

Enciclopedia Italiana (1937)

VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64) Elio MIGLIORINI Axel ROMDAHL È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] torri, fu costruito nel sec. XIII per la colonia tedesca di V. sul ripiano più alto. Su quello sottostante s'innalzano la chiesa sono le rovine della chiesa dell'ospedale dei lebbrosi, S. Giorgio. In basso, lungo la strada che costeggia il mare, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISBY (2)
Mostra Tutti

REGGIO di Calabria

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989) Ludovico PERRONI GRANDE È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] fiancheggiata da portici. L'interno è di tipo neoromanico. S. Giorgio della Vittoria (p. 989), dedicata ai caduti della guerra e della per le collezioni Vitrioli, De Nava, Contarino, Visalli, V. Morello (Rastignac) e altri. La Biblioteca comunale è ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – MICHELE BIANCHI – FRANCESCO CILEA – CAMILLO AUTORE – MATTIA PRETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO di Calabria (6)
Mostra Tutti

WIENER NEUSTADT

Enciclopedia Italiana (1937)

WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Heinrich KRETSCHMAYR NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] (poi accademia militare) con la chiesa di S. Giorgio, gotica, con ricca decorazione plastica dell'epoca dell'imperatore nel 1192 sotto il dominio dei Babenberg, il duca Leopoldo V, per la sicurezza della frontiera nordorientale della Stiria, fondò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIENER NEUSTADT (2)
Mostra Tutti

VENEZIA GIULIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEZIA GIULIA (XXXV, p. 90; App. II, 11, p. 1098) Giorgio Valussi Il problema politico della Venezia Giulia, formalmente risolto dal trattato di pace del 1947 con la divisione della regione fra l'Italia [...] del neocostituito Territorio. Dopo complesse vicende politiche e diplomatiche (v. trieste, in questa App.) i governi di Italia Venezia Giulia, prevista dalla Costituzione della Repubblica Italiana (v. friuli-venezia giulia). La Venezia Giulia passata ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GRAN BRETAGNA – IUGOSLAVIA – SLOVENIA – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA GIULIA (1)
Mostra Tutti

CAPRAIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'isola di Capraia è nota per i fenomeni di erosione che presentano le sue ripide coste, specialmente a O., dove si osservano sculture alveolari, marmitte, ponti naturali, ecc. La costa orientale presenta [...] 1936). Il centro trae nome dal Castello di S. Giorgio, di costruzione medievale, ma rafforzato da baluardi nel Memorie R. Acc. dei Lincei, cl. scienze fis., s. 6ª, V (1934), pp. 319-410; A. Sestini, Osservazioni geomorfologiche sull'isola di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CAPRAIA – CINQUECENTO – A. SESTINI – ROVERETO – EROSIONE

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , in certi casi, come per gli affreschi del S. Giorgio in Borgovico a Como, è stato persino rimesso in discussione "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976, pp. 87-101; V. Gatti, Restauro e scoperta a S. Pietro al Monte di Civate, AC 64, ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , Istanbul Arkeoloji Müzeleri Yıllığı 11-12, 1964, pp. 199-206; V. Grumel, La défense maritime de Constantinople du côté de la Corne d nr. 365) rinvenuta negli scavi della chiesa di S. Giorgio di Mangana in prossimità di una fontana di cui doveva ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
armanizzare
armanizzare v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
Dealcolizzato
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali