• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1169 risultati
Tutti i risultati [7453]
Arti visive [1169]
Biografie [2917]
Storia [1161]
Religioni [563]
Letteratura [402]
Diritto [265]
Archeologia [193]
Architettura e urbanistica [164]
Geografia [129]
Diritto civile [145]

WINDSOR

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDSOR (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Florence M. G. HIGHAM Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] VIII vi dimorò spesso e nel 1522 vi ospitò Carlo V. Giacomo I, appassionato per la caccia, vi risiedette Dei sovrani successivi, amarono molto il castello la regina Anna e Giorgio III; la regina Vittoria vi trascorse molto tempo nella prima parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINDSOR (2)
Mostra Tutti

VITTORIA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA, Alessandro Vittorio Moschini Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] dello stesso periodo (tre dei quali nel museo di Berlino) mostrano nei suoi sviluppi la vigoria del V. ritrattista. Seguono gli stucchi di S. Giorgio Maggiore (1574); la targa a ricordo della visita di Enrico III, nel Palazzo Ducale (1575); le statue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Barocchi, Paola

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] e, inoltre, la cura e il commento delle Vite di Michelangelo di Giorgio Vasari (5 voll., 1962) e l'edizione raffrontata delle Vite ( del giovane Michelangelo (in occasione delle celebrazioni del v centenario della morte di Lorenzo il Magnifico, 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ROSSO FIORENTINO – PRERAFFAELLISMO

CONTI, Angelo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore e critico d'arte, nato a Roma il 21 giugno 1860, morto a Capodimonte (Napoli) l'8 luglio 1930. Studioso di Giorgione (Firenze 1894) e di pittura veneta (v. il Catalogo delle regie gallerie di [...] ; Sul fiume del tempo, Napoli 1907; Domenico Morelli, ivi 1927), di storia delle religioni e di misticismo (v. il postumo San Francesco, Firenze 1931), iniziatore e assiduo collaboratore del Marzocco, direttore della pinacoteca del Museo nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – WALTER PATER – RINASCIMENTO – GIORGIONE – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] il Bambino e due angeli dell'antica chiesa fiorentina di S. Giorgio alla Costa (Firenze, S. Stefano al Ponte, Mus. Diocesano). 1979, p. 249; Basile, 1992, p. 19; per l'opinione contraria v., tra gli altri, Gnudi, 1958, pp. 244-245). Infine, il 16 ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Vinci Pietro Marani Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] , in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VI, 2, Torino 1981, pp. 40-50 e passim; M. Kemp, L. da V. …, Milano 1982; P.C. Marani, L., Francesco di Giorgio e il tiburio del duomo di Milano, in Arte lombarda, 1982, n. 62, pp. 81-92; Id., L. e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AMBROGIO DE PREDIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

CAVALLINI, Pietro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALLINI, Pietro A. Tomei (o Pietro de' Cerroni) Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] Cristo (Gardner, 1980). Se la figura di s. Giorgio con il cavallo può essere interpretata come una diretta citazione romane relative ad artisti e alle loro opere nel Medio Evo, BAC, s. V, 2, 1891, pp. 73-102; id., Musaici cristiani e saggi dei ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MATTEO D'ACQUASPARTA – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Pietro (3)
Mostra Tutti

GIOVANNINO de Grassi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNINO de Grassi F. Manzari Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] alcuni frammenti di affreschi con santi (Sigismondo, Giorgio, Cristoforo e Caterina) ancora visibili sulla sovraporta pp. 13-47; C. Baroni, La scultura gotica, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 729-812; M. ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – GIOVANNI DI BALDUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNINO de Grassi (3)
Mostra Tutti

DADDI, Bernardo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DADDI, Bernardo E. Neri Lusanna (o di Daddo) Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori scritte da Giorgio Vasari, a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 9, a cura di M. Boskovits, Firenze 1984; G. Damiani, s.v. Bernardo Daddi, in DBI, XXXI, 1985, pp. 622-627; E. ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO LORENZETTI – SAN POLO IN CHIANTI – CAMPOSANTO DI PISA – PIETRO LORENZETTI – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DADDI, Bernardo (4)
Mostra Tutti

Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri) F. Flores d'Arcais Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] anno veniva pagato per i lavori nella cappella di S. Giorgio e inoltre per una anchona per una certa Margareta. Sandberg Vavalà, La pittura veronese del Trecento, Verona 1926. L. Coletti, s.v. Altichiero, in EI, II, 1929, pp. 702-703. Id., Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – GIUSTO DE' MENABUOI – PADRI DELLA CHIESA – TOMMASO DA MODENA – ANTONIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri) (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 117
Vocabolario
armanizzare
armanizzare v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
Dealcolizzato
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali