• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
901 risultati
Tutti i risultati [4308]
Storia [901]
Biografie [2751]
Arti visive [755]
Religioni [435]
Letteratura [312]
Diritto [126]
Musica [95]
Diritto civile [87]
Economia [69]
Medicina [52]

CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio Peter Partner Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] all'Aquila, quale vendetta per l'uccisione di Giorgio, figlio di Pirro Camponeschi. Intorno al 1453 II (1890), pp. 10, 13 e.; V. Paladino, Per la storia della congiura dei baroni, in Arch. stor. per le prov. napolet., n.s., V (1919), pp. 353, 355 a.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO D'ARAGONA – ALESSANDRO DE RITIIS – NICCOLÒ FORTEGUERRI

DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] sventare un tentativo di colpo di mano compiuto da Giorgio Adorno e da Marco Del Carretto per impadronirsi del feudo viscontei, I-II, Milano 1920-1929, ad Indices; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, II, Diocesi di Ponente, a cura di D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Corrado Giovanni Nuti Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo. I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] oratore sforzesco presso il papa nel 1458; lo stesso Giorgio, padre del D., e Galeotto. Nel 1404 il F. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1927, p. 215; V. Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISILIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Francesco Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] 42, cc. 13-19; Curia del podestà, Giudici ad maleficia, Accusationes, b. 41/b (1319, II sem.), reg. 24, cc. 6v-7v; reg. 292 (v. n.), cc. 3-4; Capitano del Popolo, Venticinquine, regg. 3, 7, 8, 15, 19; Ibid., Ufficio banditi e ribelli, reg. 9, c. 124v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Corrado da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da Maria Nadia Covini Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] , le autorità cittadine e il Banco di S. Giorgio. Nel luglio del 1467, a capo di 2.000 n., 357 s. n.; P. Ghinzoni, Usi e costumi nuziali principeschi, ibid., s. 2, V (1888), pp. 102-104, 108, 110; A. Sorbelli, Francesco Sforza a Genova, Bologna 1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODRONE, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio) Tiziana Barbavara Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380. Il nome della famiglia [...] vicariato fu ben ripagato: l'8 giugno 1391 il vescovo Giorgio di Liechtenstein lo investì del castello di Lodrone e il 24 11, Storo 1987, pp. 99, 101, 103, 110-114, 148 s.; V. Crespi Tranquillini, Arte e pietà. I Lodron a Villa Lagarina. La pieve di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Gregorio Boris Ulianich Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] da Parigi e per il subentrare al suo posto di Gíorgio Giustiniani "papista non per inganno, ma per malizia". ú condotto alla morte, aggiongendovisi una eccessiva applicatione d'animo alle cose di V. Ser.tà, et il continuo studio... * (Senato III - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGLIA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGLIA, Giovanni Antonio Roberto Zapperi Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco. Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] a Milano. Già si disponeva a farlo, quando un ordine di Carlo V gli "fece intender... che non si partisse di là, qual era per , nel corso della sua ambasceria in Spagna, il parente Giorgio Biglia che ne fu cacciato nel gennaio del 1526 dagli Spagnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONI Francesco Pirani (o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578. Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] Repubblica di Venezia, e poi, nel 1410, al servizio di Giorgio Ordelaffi di Forlì. Gli Ottoni fecero poi parte dell’esercito papale durante il pontificato di Martino V: nel 1424 questi incaricò Guido e Federico di riportare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI, Gerardo Franca Petrucci Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] erano Mattia Corvino, re di Ungheria e Giorgio Scanderbeg. Allo scoppio della guerra della lega Budapest 1875, pp. 284-88, 301 s., 317-20, 323 ss., 349-57, 360-65, 369-76, 380-85; V, ibid. 1877, pp. 7 s., 12-16, 27 s., 32-36, 44-50, 52 s., 61 ss., 68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 91
Vocabolario
armanizzare
armanizzare v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
Dealcolizzato
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali