• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [7453]
Geografia [129]
Biografie [2917]
Arti visive [1169]
Storia [1161]
Religioni [563]
Letteratura [402]
Diritto [265]
Archeologia [193]
Architettura e urbanistica [164]
Diritto civile [145]

Territorio, pianificazione del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Territorio, pianificazione del Bernardo Secchi Un termine polisemico 'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] mangiare, lavorare, oppure da scansare e di cui diffidare" (v. Camporesi, 1992).Tra Quattrocento e Cinquecento architetti, ingegneri idraulici e militari - il Filarete e i senesi Francesco di Giorgio e Biringuccio in Italia, o Frisius nei Paesi Bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ECONOMIA INDUSTRIALE

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] segretario perpetuo dell’Accademia dei Fisiocritici, e il senese Giorgio Santi (1746-1822) chiamato nel 1782 alla cattedra a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 679-811. V. Ferrone, Natura, scienza, religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo Sebastiano Gentile Petrarca geografo Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] era l’isola in assoluto più al Nord. Così Giorgio Gemisto detto Pletone, filosofo bizantino e unico laico venuto in , 104-05). Valla era all’epoca al servizio di papa Niccolò V, in quella Roma dove vivevano i suoi protettori e sostenitori, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Viaggi, scoperte, rappresentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Viaggi, scoperte, rappresentazioni Massimo Donattini La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] come un enorme lago chiuso. Non c’è da stupirsi se Alfonso V di Portogallo inviò a Venezia i suoi ambasciatori per far realizzare una copia la formazione di Vespucci, guidata dallo zio Giorgio Antonio, noto umanista fiorentino, fu ispirata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

LEONARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Antonio Giorgio Ravegnani Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo. L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] da parte di personaggi a lui coevi: fra questi Giorgio Merula, nelle Emendazioni pliniane del 1471, lo definisce . 2r, 31v-32r; E. Barbaro, Epistolae, orationes, carmina, a cura di V. Branca, II, Firenze 1943, p. 71; Ph. Callimachus [F. Buonaccorsi], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALINDRI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINDRI, Serafino C. Paola Scavizzi Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] , Lettere di scienziati dall'Archivio Segreto Vaticano, in Commentationes Pont. Acad. Scientiarum, V(1941), pp. 177-179, 196 s., 199-203, 206; Id., Il fisicotedesco Giorgio Mattia Bose e Benedetto XIV, ibid., XV (1952), pp. 69 s.; E. Piscitelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CITTÀ DELLA PIEVE – RUGGERO BOSCOVICH – ANNIBALE MARIOTTI

GRAVINA, CASTELLO DI

Federiciana (2005)

Gravina, castello di NNicola Masini Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] mura per l'uccellaggioni" in Gravina riferisce anche Giorgio Vasari, il quale attribuisce al toscano Fuccio la Bagliani, Palermo 1994, pp. 130, 134, 139-141, figg. 36-38. V. Ascani, Castello di Gravina in Puglia, in Federico II e l'Italia. Percorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE CHIARELLI – GRAVINA DI PUGLIA – REGNO DI SICILIA

MARCO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus) Margherita Palumbo Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] 46, 49, 61; S. De Lucia, Medaglioni, Benevento 1937, pp. 21 s.; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, V, New York 1941, pp. 199-201; C. De Frede, I lettori di umanità nello Studio di Napoli durante il Rinascimento, Napoli 1960, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARETO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Bartolomeo Ramon Josep Pujades i Bataller – Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti. Nel 1455, [...] Pareto era diventato fornitore cartografico di papa Niccolò V. A questo pontefice fu dedicata inizialmente la infatti, papa Paolo II concesse la prepositura della chiesa di S. Giorgio di Genova, carica che Pareto ricopriva a vita almeno dal 1460, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLARICI, Paolo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARICI, Paolo Bartolomeo Maria Letizia Strocchi Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] pittura fondata a Padova in quegli anni. Come al cardinale Giorgio Corner, così anche a Gerardo Sagredo, procuratore di S. II, p. 326; L. Bagrow, History of Cartography, Cambridge 1964, s. v.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, I, pp. 186 s., 224 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – REPUBBLICA VENETA – MOGLIANO VENETO – GIOVANNI CORNER – SCIPIONE MAFFEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
armanizzare
armanizzare v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
Dealcolizzato
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali