La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] ; a lui il sinodo del 412 che condannò Celestio, e quelli del 416 e del 418 che ottennero la condanna del pelagianesimo (v.) da parte d'Innocenzo I e di Zosimo; a lui la resistenza all'azione esplicata dalla chiesa romana per affermare il suo primato ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] Künste, IV, Lipsia 1886, p. 464 segg.; A. Neuburger, Die Technik des Altertums, Lipsia 1919. Per la questione della pittura con 4 colori v. K. Jex Blake e E. Sellers, The elder Pliny's chapters on the History of Art, Londra 1896, p. 96 seg.
L'uso dei ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] in cui occorre frenare l'azione di spinta del terreno circostante, fino a quando la muratura anulare non sia ancora chiusa (v. galleria); e anche nella costruzione, più comune e generale, degli archi o delle vòlte, i cui elementi si affidano ad essa ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] realtà era un organo a mantice. È probabile che Giorgio abbia creato scolari, i quali diffusero in Germania la ottimi discepoli, fra i quali gl'italiani Moscatello, Dazzi e Callido (v.). La corrente nuova ha il sopravvento. Nel 1760 G. A. Callido ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] la "centrale B. G. S." (Borletti-Galileo-San Giorgio) e la "Gamma", quest'ultima di progettazione e costruzione componenti V′p e V″p; il calcolo delle componenti il vettore velocità bersaglio: V′n = V′r + V′p = ΔX + V′p; V″n = V″r + V″p = g •X + V″ ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] e permangano, cospicue tra i tre gruppi di paesi (v. tab. 6).
È opportuno aggiungere, per un confronto, Official language problems and policies in South Asia, in Current trends in linguistics, V. Linguistics in South Asia, l'Aia 1969, pp. 578-96; B. ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] de manuscrits latins, che iniziato nel 1939 è ora al vol. V (Parigi 1968); Catalogue des manuscrits grecs. P. III: Le pubbolicazioni periodiche esistenti nella Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini, Firenze 1967; Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] fenomeni strettamente etnologici. I contributi più importanti vengono ancora a questi dal campo geografico, con i più vecchi compendî di Fr. v. Hellwald e di O. Peschel, con le opere di G. Gerland, cui si deve anche il primo, e finora unico, atlante ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] dove stanno gl'impiegati che tengono i registri della finanza", v. dīwān), il nome dogana (dohana) si incontra dapprima nei genovese fino alla gestione del Banco S. Giorgio, Bergamo 1930; V. Porri, Corso di politica economica internazionale, Torino ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] Dapprima, preso possesso dell'Isola Settentrionale a nome di re Giorgio III, seguì la costa verso mezzodì fino a scoprire lungo tempo cristiani: nel 1933 il loro numero era di 71.500. (V. tavv. IX e X).
Lingua. - La lingua degl'indigeni della Nuova ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....