RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] per complimentarsi dell’incoronazione diGiorgio I diHannover, in realtà per «distruggere di segretario di guerra e consigliere di Stato, alle quali aspirava già dieci anni prima, quando risiedeva presso la corte di Filippo V. Come segretario di ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] ma per poco: nel 1652, infatti, Giorgio Guglielmo diHannover lo assunse quale proto per rinnovare molti L. B. pittore e architetio del sec.XVII: Villa Selvatico Emo sul colle di S. Elena, ibid., n. s., V, 4 (1959), pp. 9-15; Id., L. B. architetto al ...
Leggi Tutto
Pretendente al trono diHannover (Hannover 1845 - Gmunden 1923). Figlio diGiorgioV ultimo re diHannover, continuò a rivendicare, dopo la morte del padre (1878), i diritti al regno divenuto provincia [...] il decreto del 22 sett. 1866; il governo imperiale gl'impedì perciò nel 1906, alla morte del reggente il ducato di Brunswick-Lüneburg, di entrarne in possesso (C. l'aveva ereditato nel 1884). Nel 1913 egli rinunciò ai suoi diritti a favore del figlio ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di lamina a forma di mezzaluna, che sono comuni a paesi germanici (Schulenburg nel Hannover degli Achemenidi tra il sec. V e il sec. III di Cristoforo Moro nel tesoro di S. Marco dello stesso autore, la croce di S. Giorgio degli Schiavoni, la croce di ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] di tutte le società filateliche. Il 28 novembre 1906 il re GiorgioV, appassionato collezionista, permise che la società assumesse il prefisso di Postwertzeichen einzelner Länder, Stoccolma 1907; 2ª ed. Hannover 1908; E. D. Bacon, Catalogue of the ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] e forse quelle che da porta San Giorgio, salendo su per il colle, giungevano fino di Giuseppe Flavio. L'anno seguente Boninus de Boninis (v.) di Ragusa pubblicò le due opere di dall'ottobre 1821, nel convegno diHannover, il ministro degli esteri ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] con l'avvento al trono diGiorgiodiHannover. Questo sovrano di origine straniera, non essendo bene del tutto onorifica; pertanto è conferita a vita. Dà titolo a speciali onori (v. r. decr. 8 gennaio 1929, n. 14, sulle precedenze a corte) ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] nel 1714 con Giorgio I. L'avvento diV. ebbe come prima conseguenza la separazione delle corone del regno d'Inghilterra e del regno diHannover, unite dall'epoca diGiorgio I; giacché la corona diHannover passò al duca di Cumberland. Sotto il ...
Leggi Tutto
TOVAGLIA
Filippo Rossi
L'uso della tovaglia di tela o di lino stesa sulla tavola durante il pasto ci è testimoniato nell'antichità cristiana dalle rappresentazioni figurate: le raffigurazioni dell'Ultima [...] culto protestante la usò di lino bianco senza ornamenti, ad orli decorati di trine o di galloni e solo assai raramente ne ebbe di figurate (una del sec. XVII con scene bibliche ricamate in bianco a San Giorgiodi Eisenach). (V. tavv. XXXIII e XXXIV ...
Leggi Tutto
TOWNSHEND
Florence M. G. Higham
Famiglia nobile inglese. Sir Horatio T., primo visconte, fu membro del Consiglio di stato (1659) ed ebbe attiva parte nella restaurazione di Carlo II. Suo figlio Charles [...] 1709 firmò con gli Olandesi il trattato della Barriera (v.) che nel 1712 spinse i tory a dichiararlo "nemico della regina e del regno". All'avvento diGiorgio I gli fu affidata la formazione del ministero, di cui fece parte il cognato del T., Robert ...
Leggi Tutto