• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [48]
Arti visive [39]
Storia [23]
Religioni [13]
Diritto [9]
Archeologia [8]
Diritto civile [7]
Geografia [7]
Letteratura [7]
Musica [7]

KULTURKAMPF

Enciclopedia Italiana (1933)

KULTURKAMPF (ted. "lotta per la civiltà") Carlo Antoni È noto con questa denominazione il conflitto fra Stato e Chiesa cattolica, determinatosi in Germania e specialmente in Prussia nel 1871, all'indomani [...] Windthorst, già ministro di quel Hannover che la Prussia parrocchie su 4627 erano prive di titolare. Giorgio Kopp, uno dei vescovi di recente nomina, fu il Reden des Fürsten Bismarck, a cura di H. Kohl, V-VIII, Stoccarda 1893; Bismark-Jahrbuch, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KULTURKAMPF (2)
Mostra Tutti

MAURIZIO elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] di suo zio Giorgio, specialmente del cancelliere Giorgio di Karlowitz. Nell'interno del ducato il luteranesimo, introdotto dal padre di assoluto di Carlo V, che progettava di assicurare la e Hannover si venne a una battaglia presso il villaggio di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – CONCILIO DI TRENTO – LEGA DI SMALCALDA – FILIPPO D'ASSIA – PROTESTANTESIMO

STEELE, Sir Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

STEELE, Sir Richard Mario Praz Saggista, drammaturgo e uomo politico, nato a Dublino nel marzo 1672 (battezzato il 12 di quel mese), morto a Carmarthen il 1° settembre 1729. Perduti in tenera età i [...] Giorgio di Danimarca, e nel 1707 gazzettiere dal ministro Harley. Nel 1709, sotto lo pseudonimo di Isaac Bickerstaff (v. della successione dei Hannover, a cui lo Swift replicò con The Public Spirit of the Whigs; accusato di propaganda sediziosa, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEELE, Sir Richard (1)
Mostra Tutti

GAY, John

Enciclopedia Italiana (1932)

GAY, John Ernest DE SELINCOURT Poeta inglese, nato a Barnstaple nel settembre 1685, morto il 4 dicembre 1732: amico intimo di Pope e di Swift. Nel 1708 uscì il suo primo poema Wine, a cui rapidamente [...] . accompagnò Lord Clarendon come segretario a Hannover, ma fu richiamato dopo tre mesi farne un ballad opera (v.) che fu la prima di questo genere. Come osserva il nome dall'eroina di The Beggars' Opera, ma Walpole indusse Giorgio II a proibirne la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAY, John (1)
Mostra Tutti

KINSKÝ

Enciclopedia Italiana (1933)

KINSKÝ Bedrich Jensovský . Antica famiglia nobile boema, il cui originario e giusto nome è Vchynský di Vchynice e di Tetov. In Boemia si trova già nel sec. XIII; ma solo dalla seconda metà del sec. [...] discendenti di Cristoforo emigrarono in Olanda e vivevano ancora nel sec. XVIII in Belgio e in Hannover. I discendenti di Giorgio si des Geschlechtes Kinsky, Praga 1861; Z. Wirth, Villa a park Kinských v Praze (La villa e il parco dei K. a Praga), in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KINSKÝ (1)
Mostra Tutti

FLEMMING, Jacob Heinrich, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEMMING, Jacob Heinrich, conte di Walter Platzhoff Uomo politico tedesco, nato il 3 marzo 1667, morto a Vienna il 30 aprile 1728. Figlio di Giorgio Gaspare consigliere segreto dell'elettore di Brandeburgo, [...] più alte dignità. Nella preparazione diplomatica per l'elezione a re di Polonia (1697) dell'elettore, ebbe gran parte; e da La sua ultima grande azione fu l'alleanza della Sassonia col Hannover e l'Austria contro la Francia e la Russia nel 1719. ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] di vetrate. Bibliografia O. Warth, Die Konstruktion in Stein, Leipzig 1903 (Hannover 1981²); O. Stiehl - H. Wentzel, s.v la prima testimonianza materiale conservata in ambito urbano (chiesa di S. Giorgio alle Mangane) risale solo alla metà dell'XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] 1994, pp. 110-155. Giorgi 1994: Giorgi, Piero P. - Lambertini, Renzo di Francesca Vannozzi, Siena, Tip. Senese, 1994, pp. 211-224. Goehl 1984: Goehl, Konrad, Guido d'Arezzo der Jüngere und sein 'Liber mitis', Ponnensen, Hannover, H. Wellms, 1984, 2 v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di J. Becker, Hannover-Leipzig 1915, pp. 154-158; Daniil abate, Wallfahrtsbericht, a cura di K.D. Seemann (Slawische Propyläen, 36), München 1970; Liber V sancti Iacobi (cit.); Giovanni di 752-818; Chronographia), da Giorgio Monaco (sec. 9°; Chronicon ... Leggi Tutto

Parlamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Parlamento Augusto Barbera di Augusto Barbera  Parlamento Una difficile definizione Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] , parliament, a quello inglese (v. Palmieri, 1847; v. Orlando, 1951; v. Hermens, 1964). È invece di casa Hannover ma prevederà altresì l'incompatibilità fra l'ufficio di deputato e la condizione di (si era nell'epoca di Giorgio III, prima delle nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ATTI DI INDIRIZZO POLITICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – MAGNA CHARTA LIBERTATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali