ALBERTI, Matteo
Roswitha Hespe
Giorgio E. Ferrari
Architetto, nato a Venezia, da Francesco, intorno al 1660, morto a Düsseldorf nel 1716.
Di famiglia cittadinesca veneta, imparentata agli Alberti di [...] dic. 1692). La Dimostratione fu lodata, tra gli altri, da V. Coronelli, che chiama l'A. "erudito nostro collega de' ) per la chiesa di S. Clemente in Hannover. L'A. non realizzò veramente se non il progetto per il castello di Bensberg (tra Colonia ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Giorgiodi non grandeggia che il Mosè (v. sopra), cui l'ultima di A. Maraini e di P. D'Ancona. Vedi inoltre: B. Varchi, Orazione funerale nell'esequie di M., Firenze 1564; H. Grimm, Leben M.s, Hannover 1860 (12ª ed., 1922); A. Gotti, Vita di ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di architetti italiani, come Francesco diGiorgio, i Sangallo, il Sanmicheli, di aver fissato e diffuso (v. . in Italy, Londra 1901; R. Adamy, Architektonik der Frührenaissance, Hannover 1896; Relevés des pensionnaires de l'Acadèmie de France, III; G ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] di pietra" o di "vetrame" cioè di terracotta smaltati e dipinti e poi "finiti" a terzo fuoco con effetti di iridescenze e brillantezze di metallo (v. Giorgio ; E. Hannover, Pottery and porcelain, trad. B. Rackham, Londra 1925; Collana di studî d'arte ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] in Madrid nell'aprile, col nome di Filippo V, col titolo di re di Spagna. La borsa di Amsterdam ne salutò l'avvento con inglese di 6000 uomini, inviati da Giorgio II, neutro come re britannico, non come Elettore del Hannover, e di 6000 Prussiani ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] Bibliothèque Nationale di Parigi. Il re di Napoli, Alfonso V d'Aragona, von Schauemberg di Würzburg (1424-69); il conte Giorgiodi Mantfurt (1545 sorgevano inoltre quelle di Dresda (1774), Copenaghen (1776), Vienna (1777), Hannover (1778), Karlsruhe ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] di Vitruvio per gli ordini architettonici (v.), ricercando, come il Pacioli, le leggi de divina proportione e, traendo, come Leonardo, Francesco diGiorgio e il Serlio, forme di sale e di Adamy, Architektur als Kunst, Hannover 1881; A. Choisy, Études ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] di Sassonia Giovanni Giorgio a gettarsi nelle braccia di G. A. Il quale, unito coi Sassoni, riportò il 17 settembre 1631 la decisiva vittoria su Tilly presso Breitenfeld (o Lipsia; v. anche trent'anni, guerra dei). La nuova strategia diHannover 1904 ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] , sempre fondamentale, nel I vol. dell'Arabien di C. Ritter, Berlino 1846, v. S. B. Miles, Journal of an Excursion 1931); E. de Zambaur, Manuel de Généalogie et de Chronologie mus., Hannover 1926, pp. 125-129. - Per le tribù del paese: A Handbook ...
Leggi Tutto
MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di
Florence M. G. Higham
Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] di Scozia, con il titolo di lord Churcill di Eyemouth. Dopo il matrimonio della principessa Anna figlia del duca di York col principe Giorgiodi diplomatiche a Vienna, Berlino, Hannover e l'Aia, per Filippo V, dalla Spagna. Il M. rifiutò di firmare ...
Leggi Tutto