FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] di San Giorgio, poi, dopo la canonizzazione (16 luglio 1228), nella basilica di Assisi eretta da frate Elia alla memoria di Francesco. (V Inghilterra. Cronaca di fra' Salimbene (ed. O. Holder Egger, in Monumenta Germaniae Historica, Hannover 1905-1913 ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] Giorgio che atterra il drago dell'Ermitage e del Louvre e la Madonna detta Esterházy del Museo di Meno nell'istituto Städel, a Hannover nel Museo Kestner, a Lipsia T. Edwards, Architect. Drawing, Londra 1931.
V. tavv. I-XII.
L'insegnamento del ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] che verso quell'epoca assumono il titolo di principi. Nel 1462, il vescovo di Trento Giorgio II è costretto a cedere al duca Sigismondo l'intera giurisdizione di Bolzano; due anni prima, aveva accettato di riconoscere che, durante la sede vacante, il ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] corde dell'eptagono regolare che permettono di ricostruire i ragionamenti di Archimede (v. C. Schoy, Die trigonometrischen Lehren des Persischen Astronomen al-Biruni, dargestellt nach al-Qanun al-Masudi, Hannover 1927).
Del Liber assumptorum (Λήμματα ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] lungo e saggio regno del fratello e successore di Abū 'l-‛Abbās, al-Manṣūr (v.) (136-158 èg. = 754-775 Poole, The Mohammadan Dynasties, Westminster 1894; E. de Zambaur, Manuel de généalogie et de chronologie pour l'histoire de l'Islam, Hannover 1927. ...
Leggi Tutto
Nacque a Ravenna verso l'801, da ricca e illustre famiglia, dalla quale era uscito anche il grammatico Gioannicio, suo trisavolo. Nutrito fin dalla fanciullezza nel grembo dell'Ursiana, la cattedrale di [...] Giorgio, del quale fu poi fiero avversario, e partecipò con lui al battesimo di una figlia di Lotario I. Morì poco dopo la metà del secolo. Piccolo di statura, pronto di lingua e di VI-IX, Hannover 1878) e di scienze storiche, VI (1909), fasc. IV-V- ...
Leggi Tutto
I discendenti del califfo Ali (v.). Negli autori musulmani essi sono più spesso designati col nome di Ṭālibiyyūn o di Āl Abī Ṭālib "discendenti di Abū Ṭālib" (il padre di Ali). I figli di Ali furono numerosissimi, [...] Ḥasan e al-Ḥusain (pronunciato anche al-Ḥosein), figli di Fāṭimah (v.), la figlia del profeta Maometto, che devono alla , Manuel de généalogie et de chronologie pour l'histoire de l'Islam, Hannover 1927, tavv. A-E; Enciclop. dell'Islam, I, pp. 312 ...
Leggi Tutto
NÖLDEKE, Theodor
Giorgio Levi Della Vida
Orientalista, nato a Harburg il 2 marzo 1836, morto a Karlsruhe il 25 dicembre 1930. Compiuti gli studî a Gottinga, dove fu scolaro di G. H. A. Ewald (v.), fu [...] Kenntnis der Poesie der alten Araber (Hannover 1864) iniziò una serie di contributi alla migliore conoscenza del difficile per corrispondenza.
Bibl.: Oltre alle ricordate Orient. Studien, v. E. Littmann, in Nachrichten d. Gesellsch. der Wissensch ...
Leggi Tutto
Uomo di stato danese, ma tedesco di nascita, essendo nato nel Hannover il 13 maggio 1712. Suo padre, il barone Gioacchino B., era possidente; il nonno materno, Andrea B., era stato l'autorevole ministro [...] Giorgio I d'Inghilterra. Insieme col fratello maggiore, come voleva allora la buona consuetudine per i figli diHannover, dipendente dall'Inghilterra, offriva solo modeste prospettive in questo campo, cercò di dal re Federico V, figlio di Cristiano VI, ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] di Milano, Liber gestorum recentium, a cura di C. Zey (Scriptores rerum Germanicarum separatim editi, 67), Hannover 1994; Andrea da Strumi, Vita s. Arialdi, a cura di a S. Giorgio al Palazzo - all'opera di Anovelo da Imbonate (v.), ribadendo la ...
Leggi Tutto