Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Wulzinger, Byzant. Baudenkmäler in Constantinopel, Hannover 1925; C. Diehl, Manuel d' 'attaccarono: i Goti e gli Unni nel sec. V, gli Slavi, gli Avari e i Persiani nei avorio di Parigi.
Giovanni II Comneno (1118-1143) introduce il tipo di S. Giorgio, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] di Görlitz (per Görlitz e Spreewald), di Stettino (per Stettino, Danzica, Rostock), Lehrter Bahnhof (per Amburgo, Brema, HannoverGiorgio Venceslao von Knobelsdorff, che restaurò e arredò il castello di del trattato di Santo Stefano (v.) del 3 ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] cavalleresche del duomo di Modena, e v'è infine l'ampio di indici). Testi che interessano anche solo indirettamente la storia, e non la sola storia germanica, raccolgono i Monumenta Germaniae historica iniziati da G. H. Pertz, Hannover ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Morto Giorgio Rákóczy II nel 1660, i Turchi appoggiarono il partito di Michele Ápaffy il successore, il debole e incapace Murād V, ottenne dal sultano ‛Abd ul-Ḥamīd Die frühosmanischen Jahrbücher des Urudsch, Hannover 1925.
Opere turche moderne: ‛ ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] jahrigen Aufenthalts auf Kreta, Hannover 1892; Kondylakis, ‛Ιστορια Inschriften, III, ii (1905), p. 261 segg., n. 4991; v. anche numerose altre iscrizioni in Museo it, I e II, in come alto commissario il principe Giorgiodi Grecia. L'assemblea, ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] fino alla gestione del Banco S. Giorgio, Bergamo 1930; V. Porri, Corso di politica economica internazionale, Torino 1930; unione del centro, che comprendeva non meno di diciassette stati, tra cui il Hannover, la Sassonia, il Brünswick, contro-lega ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] a lui. Edoardo lo dichiarò ribelle e traditore: Clemente V lo scomunicò e Bruce, sconfitto a Methven nel giugno, Giorgio Wishart (1546), fu ucciso: i suoi uccisori si impadronirono della fortezza di St Andrews, ne fecero un rifugio per i fuggitivi di ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] in seguito alla scoperta delle iscrizioni sinaitiche. Aggiornato è il volume di H. Jensen, Geschichte der Schrift, Hannover 1925; per studî più recenti sulle iscrizioni sinaitiche v. R. F. Butin, nella Harvard Theological Review, XXI (1928), pp. 9 ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] singoli stati ricordiamo le Badische Biographien, ed. da F. v. Weech, voll. 5, Heidelberg 1875-1906; la Allgemeine hannoversche Biographie di W. Rothert, voll. 3, Hannover 1912-16; le Hessische Biographien di H. Haupt, voll. 2, Darmstadt 1912-21; le ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] di Bergedorf), difese da alte dighe, e di alcuni piccoli territorî chiusi nell'Hannoverdi Altona. Negli anni 1843-1847 Leonard Prey innalza nel quartiere di San Giorgio Ingenieur-Verein, 1914, voll. 2; V. Dirksen, Ein Jahrhundert Hamburg, 1800-1900 ...
Leggi Tutto