Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] che il celebre ritratto di Carlo Vdi ritorno dalla battaglia di Mühlberg eseguito da Tiziano L’arcivescovo di Nazareth, il francescano Giorgio Benigno dei Salviati december 1992), ed. by M. Aronberg Lavin, Hannover-London 1995, pp. 67-87. Il « ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] dall'ammiraglio Giorgiodi Antiochia per conto del re di Sicilia Ruggero II 879; L. Mortari, s.v. Ricamo, in EC, IX, 1952, coll. 1591-1592; U. Monneret de Villard, Il frammento diHannover e la tessitura palermitana di stile bizantino, RINASA, n.s ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] di S. Sofia con la statua equestre di Giustiniano) diGiorgio Landesbibliothek diHannover (Leibniz-Briefwechsel,n. 187). Di qualche 392; Mémoires de Trévoux, aprile 1720, pp. 684-720.
V. inoltre: J.-H. Eckhel, Doctrina numorum veterum, I, Vindobonae ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] dispositivo? (2006), il filosofo Giorgio Agamben chiarisce la definizione di dispositivo introdotta da Michel Foucault, York nel 1913), fino al Kabinett di El Lissitzky nel Provinzialmuseum diHannover nel 1927. Sono del secondo dopoguerra, ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] pittore locale a Perugia, come afferma Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1971, il S. Pietro del Landesmuseum diHannover, il Gonfalone del Farneto ( Udienza: pianeti e grottesche, pp. 135-152); A.V. Coonin, New documents concerning Perugino’s workshop in ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] Inghilterra Giorgio I, elettore diHannover e cugino della scomparsa Carlotta Felicita; per gli Estensi si trattava di un 1919, pp. 1-14; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, V, Padova 1952, p. 14; S. Bertelli, Erudizione e storia in Ludovico ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] di carattere biblico: unico esempio è la Giuditta e Oloferne nel Niedersächsisches Landesmuseum diHannoverdi S. Giorgio Maggiore a Venezia.
Tra i più significativi dipinti di venez. tra il Reno e la Neva, ibid., V (1951), p. 137; C. Donzelli, I ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] interesse per la pittura diGiorgio Morandi: Roberto Longhi, in Germania che toccò le città diHannover, Colonia e Berlino. Il gruppo , Roma 1952; F. Arcangeli, Gli ultimi naturalisti, in Paragone, V (1954), 59, pp. 29-43; Id., E. M., Milano ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] di nuovi impieghi. Già nel 1725 aveva tentato senza successo di spostarsi alla corte diHannover. Nel 1729 si propose come successore didi Ansbach, già principessa del Galles, e dal 1727 regina al fianco del consorte Giorgio natura angelica (V, 540-42 ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] diHannover divenne re di Inghilterra con il nome diGiorgio I, Giovanni Battista fu innalzato al grado di 1800, III, p. 8; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, col. 483; V, col. 120; XIII, col. 586; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 435 ...
Leggi Tutto