KLOPP, Onno
Walter Platzhoff
Storico, nato a Leer, nella Frisia Orientale, il 9 ottobre 1822, morto a Vienna il 9 agosto 1903. Prima insegnante nel ginnasio di Osnabrück, poi in quello diHannover, [...] Fra i suoi lavori sono notevoli: Geschichte Ostfrieslands (Hannover 1854-58); Der König Friedrich II von Preussen Stuart (Vienna 1875-87). Col sostegno diGiorgioV cominciò nel 1864 un'edizione delle opere di Leibniz, che non poté portare a termine ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di rappresentazione (come la base dell'obelisco e i mosaici di S. Giorgiodi trattare per esteso il tema "esportazione"); H. Willers, Die römischen Bronzeeimer von Hemmoor, Hannover and Anthropology, IV, 1911, p. 45 ss.; V, 1913, p. 73 ss.; VI, 1914, p ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] F. Borsi, G. Briganti, M. Del Piano, V. Gonesio (ed.), Il Palazzo del Quirinale, Roma 1979, - Isabella d'Este raccoglie nel castello di S. Giorgio, poi nello Studiolo e nella Grotta a di Herrenhausen, e poi depositata nel Provinzialmuseum diHannover ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Chiliano e Margherita (Hannover, Niedersächsische Landesbibl., 189), primi esempi di un genere di codice agiografico illustrato di miniatori. Nel Trecento egli si servì di un unico grandissimo miniatore, il Maestro del Codice di S. Giorgio (v.), ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Primi Analitici, Secondi Analitici, trad. di Marcello Gigante e Giorgio Colli; v. II: Organon: Topici, confutazioni sofistiche, trad. diGiorgio Colli; v. III: Fisica, Del cielo, trad. di Antonio Russo e Oddone Longo; v. IV: Della generazione e della ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] Wullekopf diHannover, costituì Per un’ampia descrizione delle strutture v. Cinquant’an;ni di Provveditorato al Porto di Venezia, Venezia 1979, pp. 75- p. 129.
28. Giorgio Roverato, L’industria nel Veneto. storia economica di un ‘caso’ regionale, ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] diGiorgiodi Trebisonda e di papa Pio II, al secolo Enea Silvio Piccolomini. Giorgiodi Trebisonda, cretese di von F. Babinger, Hannover 1925; ‘Āşıḳpaşazāde, Die 1973), p. 160, note 87 e 89.
101 V.L. Ménage, The Serpent Column in Ottoman Sources, in ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] (MGH.F, 10), Hannover 1968; R. Enggass, gran magistero del sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio, Città del Vaticano 2003; St. Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 7031, f. 280r-v.
20 «Costantino, grazie alla croce vincitore, da San ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] History of Medieval Islam, London 1965; V. Grumel, La reposition de la vraie croix Legacy, ed. by M.A. Lavin, Hannover-London 1995; M.A. Lavin, Piero della Lambo, A. Giorgio, Santa Croce in Andria. Notizie storiche e ipotesi di restauro, Andria 1978 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] diHannover, e il S. Maurizio di un reliquiario nel monastero di cura di L.G. Boccia, M. Scalini, Firenze 1982; B. Breviglieri, Il San Giorgiodi Vitale e armature asiatiche, Milano 1974, pp. 61-66; V. Minorsky, A civil and military review in Fars in ...
Leggi Tutto