• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [1269]
Arti visive [158]
Biografie [365]
Storia [235]
Religioni [105]
Diritto [72]
Letteratura [54]
Storia delle religioni [38]
Diritto civile [51]
Geografia [30]
Temi generali [33]

FONTANA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Pietro Giorgio Marini Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] presso la locale calcografia Remondini, da Roma all'Inghilterra e alla Russia. A queste iniziali esperienze grafiche , p. 39; G.B. Baseggio, in Biografie d'Italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, V, Venezia 1837, pp. 449-451; Roma, Istituto naz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLA, Emilio Beatrice Avanzi Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta. Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] aggiunsero quelli in Inghilterra) e confermata dai fino alla morte, quali L'isola di San Giorgio (Milano, Galleria d'arte moderna, Raccolta Grassi), Venezia (ripr. in , dall'allievo D. Frisia ad A. Tosi. Fonti e Bibl.: V. Colombo, Esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MENTESSI – SAN PIETROBURGO – OLGIATE MOLGORA – DANIELE RANZONI – SARAH BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLA, Emilio (2)
Mostra Tutti

GRAZZINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano) Gerardo Doti Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] . Prima di partire per l'Inghilterra, il G. eseguì per Giovanni apposita cappella annessa alla chiesa di S. Giorgio. Nel 1529, caduto in disgrazia il pp. 279-287; V, ibid. 1880, pp. 26-28, 34; H.von Tschudi, Le tombeau des ducs d'Orléans à St-Denis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Antonio Stefano L'Occaso PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] in Brescia portò seco alcuni Modelli del d° Ricci per auer sempre soto alli partito nel 1711 per l’Inghilterra e tornato a Venezia pala per S. Giorgio a Bovegno, nel 1734 Stella, Brescia 1993, pp. 154-157; P.V. Begni Redona, Pitture e sculture in S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CARBONI – CALVAGESE DELLA RIVIERA – GARDONE VAL TROMPIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – BERNARDINO DA SIENA

FACCHETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro Antonella Ferri Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] Scultori e Giorgio Ghisi, v. 109, cc. 62, 414, 589; Roma, Arch. storico d. Acc. S. Luca, Congregazioni, v. 42, ff. 22, 24, 34, 35, 36, 38, 156, 177, 182; v ; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, pp. 45 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – BIBLIOTECA VATICANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – SCIPIONE BORGHESE – VENTURA SALIMBENI

GHISONI, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISONI, Fermo Francesco Mozzetti Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] , Gerolamo, Antonio abate e Giorgio, eseguita intorno al 1534, cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 553; VI, ibid. 1881, p. 489; C. D'Arco, Istoria della vita Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIOVAN BATTISTA BERTANI – FRANCESCO III GONZAGA – DOMENICO BRUSASORCI

GUELFI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELFI, Giovanni Battista Cristiano Giometti Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] di incoronazione di Giorgio II. Nel che il G. lasciò l'Inghilterra nel 1734 e si recò The history of King's works, a cura di H. Colvin, V, 1660-1782, London 1976, pp. 224 n. 4, 254; 1993, pp. 64 s., 116 s.; D. Bindman - M. Baker, Roubiliac and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Cesare Pietro C. Marani Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492. La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] Shropshire, in Inghilterra (Fiorio, 1998 raffiguranti l'uno S. Giorgio e la principessa, l pp. 98 s.; M.T. Fiorio, in Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca, I, Milano 1997 .), a cura di F. Viatte - V. Forcione, Paris 2003, pp. 332 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALPACELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALPACELLI, Francesco (Franco) Giovanni Duranti – Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti. Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] 1955 – visitò l’Inghilterra, prima tappa di del castello di S. Giorgio e del suo bastione , e destinato a rifornire d’acqua la zona nord di P.: romanticismo organico (catal.), a cura di M. Falconi - V. Piscitelli, Roma 2001; S. Bianchi - Z. Dreher - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAREGARO NEGRIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAREGARO NEGRIN, Antonio Franco Barbieri Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] Francia e Inghilterra ne allargano , pp. 504 s.; C. L. V. Meeks, Italian Archit. 1750-1914, New 1914, p. 13; F. Barbieri, Le opere d'arte del duomo di Vicenza, in Il duomo di erez. della nuova parrocchiale di S. Giorgio di Poleo, Vicenza 1957; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CASTELFRANCO VENETO – ALESSANDRO ROSSI – PONTE DI BRENTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
sèsto¹
sesto1 sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali