FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] presso la locale calcografia Remondini, da Roma all'Inghilterra e alla Russia.
A queste iniziali esperienze grafiche , p. 39; G.B. Baseggio, in Biografie d'Italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, V, Venezia 1837, pp. 449-451; Roma, Istituto naz ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] ecclesiastiche tra l’Inghilterra e Roma. Quando Firenze. Proprio in quell’anno Martino V e la Curia si erano temporaneamente e Germania settentrionale.
Ma i tempi d’oro erano già passati. Nel 1469 ’artista di corte Giorgio Vasari e successivamente gli ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] aggiunsero quelli in Inghilterra) e confermata dai fino alla morte, quali L'isola di San Giorgio (Milano, Galleria d'arte moderna, Raccolta Grassi), Venezia (ripr. in , dall'allievo D. Frisia ad A. Tosi.
Fonti e Bibl.: V. Colombo, Esposizione ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] .
Prima di partire per l'Inghilterra, il G. eseguì per Giovanni apposita cappella annessa alla chiesa di S. Giorgio. Nel 1529, caduto in disgrazia il pp. 279-287; V, ibid. 1880, pp. 26-28, 34; H.von Tschudi, Le tombeau des ducs d'Orléans à St-Denis, ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] sul punto d’imbarcarsi al giovane discepolo Giorgio Corner, in segno storia dell’Acc. Pomponiana, Rocca San Casciano 1903; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto, I, Roma 1909, ; R. Weiss, Codici umanistici in Inghilterra, in Giorn. stor. della letteratura ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] in Brescia portò seco alcuni Modelli del d° Ricci per auer sempre soto alli partito nel 1711 per l’Inghilterra e tornato a Venezia pala per S. Giorgio a Bovegno, nel 1734 Stella, Brescia 1993, pp. 154-157; P.V. Begni Redona, Pitture e sculture in S. ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] il C. partì per l'Inghilterra con gli ambasciatori inglesi che si . Una lettera inviata a Beatrice dal doge Giorgio Adorno nel 1413 rivela che il C. s. 3, V (1900), pp. 18 s., 32 doc. 23; S. Cordero de Pamperato, La dernière campagne d'Amédée VI…, in ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] V), segretario e familiare di Albergati. I tre religiosi erano appena rientrati da una legazione pontificia che, nel 1434-35, li aveva condotti in Francia e in Inghilterra Perugia, l’imperatore Federico III d’Asburgo (inverno del 1468-69), Giorgio ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] disperato d’esser fallito» (Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd., s. II, 23, Storia veneta: Marco Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, V, . Dopo il fallimento dell’impresa navale spagnola contro l’Inghilterra, l’alleanza tra il re di Francia e la ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] ironica esclamazione del procuratore Giorgio Corner: "Volemo far incarico di oratore in Inghilterra, nel luglio successivo 'episodio di Musso, F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, V, p. 73; Carteggi di F. Guicciardini ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...