ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] le musiche di Rota ebbero in Inghilterra immediata e vasta fortuna in sala Giorgio Cini di Venezia.
Per il catalogo delle opere si rimanda a D. musa. Nino Rota e i suoi media, a cura di V. Rizzardi, Roma 2001; Storia del candore. Studi in memoria ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] il S. Giorgio sull'altar maggiore , specie in Inghilterra" (Pavanello, crescere a Mida le orecchie d'asino e l'Apollo e territorio vicentino, Caldogno 1813-15, III, p. 226; IV, pp. 189 s., 262, 334; V, p. 225; VI, pp. 68, 88, 323; IX, p. 133; X, p. ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] corsi di Giorgio Pasquali, Giacomo XL (1985), pp. 283-314; S. Rizzo - V. Fera - M. Feo, Per S. T., in 72; R. Dombroski, T. in Inghilterra. Alcune considerazioni sulle letture di Charles Buon senso di Paul Henri Thiry d’Holbach (Milano 1985, rist. 2005 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] morte di Giorgio II, veneta, 5: T. Toderini, Cittadini, vol. V, c. 612; il testamento del C. è Ibid 195, n. 182, e filze 196, 197, 198; Inghilterra, filza 113, n. 31, e filze 114, 115, del Civico Museo Correr, ms. P. D., c. 767; su Teresa del Conte ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] con una legazione in Inghilterra e in Irlanda, ad Indicem;Id., La France et le Grand Schisme d'Occident, IV, Paris 1902, ad Indicem;A. Mercati, Martin V, London 1958, pp. 57, 80 ss.; C. Cracco, La fondazione dei canonici regolari di S. Giorgio in ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] volta dell'Inghilterra e il d'aprile, il C. partì per La Spezia dove s'imbarcò alla volta di Genova e di Nizza, giungendovi il 10 maggio; nel corso dei colloqui, espose a Carlo V . Vasari, Ragionamenti del signor Giorgio Vasari sopra le invenzioni da ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Inghilterra e altresi che abbia passato, come protettore della Sardegna, al d di James Adam, vendette a Giorgio III le collezioni di disegni di 223, 318; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., V, Patavii 1952, p. 34; F. Seneca, La fine del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] l'invio segreto in Inghilterra di sacerdoti irlandesi.
Durante a Bologna (ancora come successore di Giorgio Spinola). Intervenne con decisione contro i Hierarchia catholica…, V, Patavii 1952, p. 191; VI, ibid. 1958, pp. 5, 205; Dict. d'hist. et ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] Strasburgo e in Inghilterra, poi rientrò a eterodossi, come Giorgio Biandrata e Lismanini 61-67, 130-132, 199 s. e passim; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento, a cura di Cinquecento, Bologna 1999, passim; V. Marchetti, I simulacri delle ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] prima di recarsi in Inghilterra, dove sarebbe giunto . Ciasca, Genova nella "Relazione" d'un inviato francese alla vigilia del V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem; G. Giacchero, Il Seicento e le Compere di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...