GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] conosciuto degli scolii è però la lunga nota al v. 5 del salmo XVIII, nota in cui sono d'istruzione e - si direbbe - di autopromozione nei Paesi Bassi e in Inghilterra gli ostacoli frapposti dal Banco di S. Giorgio, signore dell'isola: il 10 genn. ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] Emilia il grandioso S. Giorgio tentato di sacrificare agli idoli oltre che a Verona (è d’obbligo citare il S. Vincenzo via della Francia e dell’Inghilterra, si trovava quindi a ., Roma), a cura di S.O. Androsov - V. Strada, Milano 2003, pp. 55-77; G ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] per le nozze del duca Guglielmo con Eleonora d'Asburgo: il ritorno in Italia coincise con l congratulazioni dei duchi di Mantova al nuovo papa Pio V; nello stesso anno, in maggio, sposò Francesca . Alla cultura dell'Inghilterra dei Tudor la Civil ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] D. di smentire le voci pregiudiziali al commercio della Repubblica e di placare i timori diffusi inter essatamente dalle potenze marittime, InghilterraGiorgio verso la Camera di Milano, il D al principio del Settecento (Filippo V a Genova), in Arch. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] esito della trattativa portò il re Giorgio II a concedere il pagamento d’iniziative di collaborazione commerciale fra Piemonte e Inghilterra piemontese nel Risorgimento, Torino 1968, pp. 9-46; V. Ferrone, La Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] . Sede, ora guidata da Paolo V Borghese. Il 17 apr. 1606 spezie e delle ricchezze.
Il G. lasciò l'Inghilterra il 23 nov. 1608 e giunse a Venezia, ad ind.; P. Sarpi, Lettere aiprotestanti, a cura di M.D. Busnelli, I-II, Bari 1931, ad ind.; un breve ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] (1543): come affermato da Giorgio Vasari e da Giovanni Baglione dovrebbe collocarsi un viaggio in Inghilterra al seguito del cardinale Reginald M. V., pittore lombardo, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXVI (1990), 64, pp. 1-26; G.W. Kamp, M. V. ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] cardinale di S. Giorgio. Ricevuto l’ Spagna, Inghilterra e Roma 1958; XIII, ibid. 1961, ad indices; D. Albrecht, Die auswärtige Politik Maximilians von Bayern 1618- s.; F. Russo, Regesto vaticano per la Calabria, V, Roma 1979; VI, ibid. 1982, ad indices ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] la FIAT San Giorgio e la come l'Inghilterra e la ibid. 1889, pp. 14, 236, 270; Scuola d'applicazione per gli ingegneri in Torino, Annuario 1891-1892, Torino stor., LX (1976), pp. 593, 602, 617; V. Castronovo, IlPiemonte, Torino 1977 ad Indicem;G. Mori ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] possibile che Viotti abbia seguito Pugnani in Inghilterra, vuoi nel 1767 vuoi nel 1773 duca, il principe reggente e futuro re Giorgio IV, ospite con il suo violino nelle au Roi, Paris 1789; A.-M. d’Eymar, Anecdotes sur V., Paris 1798; G. De Gregory, ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...