BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] messo l'Impero "au même état d'être enclavé entre la France et la suo rappresentante, Giorgio Lubomirski, l'Olanda e l'Inghilterra. Il B. si A. de Boislisle, Paris 1879-1909, ad Indicem; E. V. Spanheim, Relation de la cour de France en 1690, ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] potuto diventare «il più bel palazzo in Inghilterra» (lettera ad Arundell del 2 febbraio del Trono (o di S. Giorgio) nel palazzo d’Inverno, il Collegio degli affari esteri n. 90, pp. 33-41; V.I. Piljavskij, Džakomo Kvarengi. Architektor. Chudožnik ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] da Carlo V per fellonia dopo Inghilterra e negli Stati Uniti. Nel 1870 questo ramo della famiglia ha ottenuto dal Regno dGiorgio, La congiura dei Pio signori di Carpi contro Borso d’Este e Supplicazione di Gio. Marco Pio di Carpi al al duca Borso d ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] il M. fu lusingato dall’invito in Inghilterra da parte di un mecenate identificabile in il re filohussita di Boemia Giorgio di Podiebrady.
Ma sul fronte studi in onore di V. Branca, II, Firenze 1983, pp. 545-555; A. D’Alessandro, Astrologia, ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] Francia e Inghilterra.
Era . Priuli, Pretiosi frutti…, c. 4; ms. P. D. C. 2334: copia del testamento contenuto in fascicolo relativo Emo di Giorgio per i possedimenti aprile 1797, Padova 1861, p. 15; V. Marchesi, IlFriuli al tempo della Lega di ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] orazione a Giorgio Sauromano, v. in particolare A. Luzio, Ercole Gonzaga allo Studio di Bologna, in Giorn. stor. d. letter. ital., VIII [1886], p. 386 n. 1), il Bembo tentava di farlo tornare a Padova (1526), il Wolsey lo invitava in Inghilterra ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] impianto in cui Pietro Sella (si v. la voce su di lui in al mese). Nel 1834, a diciotto anni d’età, venne promosso alla confezione delle ‘marelle era a Bradford in Inghilterra e lo stabilimento a 1921-1961) e Pier Giorgio (1927-1983), cedettero ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] dell'abile ed esperto Giorgio Pisani. Costui giunse a intervento di Carlo V nel Mezzogiorno per Ferrara, 1507); b. 14, nn. 19-20, 24-48 (Inghilterra, 1515-18); b. 10, nn. 142-146, 149-153 , p. 253; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] Porro, che si servirono della tipografia di Giorgio Angelieri (con privilegio di 10 anni concesso il penisole, grandi isole come l’Inghilterra o interi continenti: l’America di P. Gnan - V. Mancini, Padova 2009, pp. 100-103; D. Scruzzi, Eine Stadt ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] giunse in Inghilterra inseguita Cosenz, Medici, Giorgio Pallavicino Trivulzio, si : V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano del Sud sulle vie dell’esilio. 1848-60, in Storia d’Italia, Annali, XXII, Il Risorgimento, a cura di A. ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...