SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] 1978, pp. 293 s.).
Passata in Inghilterra nel 1627 con la vendita delle collezioni d’arte dei Gonzaga a re Carlo I, della Fondazione Giorgio Cini, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XXVII (2003), pp. 265-284; Id., Fra S. da V.: ancora un ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] Materie Politiche relative agli esteri, Negoziazioni con Inghilterra e Olanda, mz. 1 di 1a , cc. 16r-v).
Nel 1740 il re, d’intesa con il marchese d’Ormea, decise di quando si temeva per la sua salute, Giorgio II scrisse a Carlo Emanuele III che non ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] con angeli musicanti, s. Giorgio e s. Girolamo nella cappella a detta del Vasari (V, p. 301)il La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra..., Milano 1913, ad Indicem (p , Il polittico di San Zanipolo, in Boll. d'arte, XXXVII(1952), pp. 127-146; L ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] lezioni di direzione d’orchestra dal maestro ucraino di Luigi Baldacci, Carlo Cattaneo, Giorgio Luti e Giuseppe Lisi, figlio , Spagna, Portogallo, Inghilterra, Stati Uniti, Australia en la literatura, a cura di V. González Martín, Salamanca 1999, pp. ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] re di Napoli, il cui favore era d'importanza essenziale in tale conflitto. Quanto al a Roma il nuovo ambasciatore, Giorgio Pisani, che si era subito ammalato evitare ogni atto che potesse provocare Carlo V alla guerra. Iniziatesi nel 1521 le ostilità ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] con la croce rossa di s. Giorgio.
Il suo cognome e la presenza cavaliere e ricco mercante in Inghilterra e nelle Fiandre, nella cui découvertes portuguaises et la collaboration italienne d'Alphonse I à Alphonse V, in Actas do III Congreso ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] del collegio S. Giorgio a Novi Ligure alla Piccola Opera a Cardiff, in Inghilterra, per l’assistenza agli emigrati cura di V. Alesiani, Torino 2004; Da vero amico. Lettere ai laici, a cura di V. Alesiani fra cui si segnala: D. Sparpaglione, San L. ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] nominato, su proposta russa, il principe Giorgio di Grecia, cugino dello zar.
Nel di amicizia con l'Inghilterra.
Fece quindi continuare 625-638; C. V. Jacquet, Intérvention des puissances en Crète, Rochefort 1900, passim;D.Guerrini, Lissa, ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] civile seguendo le lezioni di Francesco d’Accursio che, tornato dall’Inghilterra nel 1282, aveva ripreso l’insegnamento dell’Aurora, dalla locatio et conventio ad serviendum del capitolo V a tutto il capitolo VII; Glosse al Flos testamentorum; Opus ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] famiglia nella chiesa di San Giorgio Maggiore a Venezia, ricorda 195; A. Morosini, Historiae venetae, I. VI, ibid., t. V, Venezia 1719, p. 626; l. VIII, ibid., t. VI, 3, pp. 193-205; Id., D. B. in Inghilterra, in Comment. dell'Ateneo diBrescia, CLXV ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...