STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente
Benvenuto Cellini
Figlio maggiore di Giacomo (Francesco) Edoardo (detto il Vecchio Pretendente) nato a Roma il 31 dicembre 1720, ivi morto il 31 [...] tutta la Scozia in suo potere. Giorgio II si vide minacciato sul trono di essere riconosciuto come re titolare d'Inghilterra da Benedetto XIV. Ma rimase deluso alla bibliografia citata nella voce stuart, famiglia, v.: M. Michell, Young Juba: or, ...
Leggi Tutto
Si chiamava Bertrand de Got. Arcivescovo di Bordeaux, fu eletto papa nel conclave di Perugia col favore di Filippo il Bello, il 5 giugno 1305, e succedette a Benedetto XI. La sua elezione segna un nuovo [...] Quando, alla morte di Azzo d'Este (31 gennaio 1308), , e Venezia cercò d'approfittarne per impadronirsi di in realtà Roberto d'Angiò, che Edoardo I e Edoardo II d'Inghilterra ebbero in C. un Bibl.: G. Mollat, Les Papes d'Avignon (1305-1378), 3ª ...
Leggi Tutto
. La leggenda annovera la famiglia veneziana dei C. fra le cosiddette famiglie tribunizie, d'origine padovana trasferita a Rialto nell'810: ma è leggenda che non ha conforto di buone testimonianze. Fu [...] delle questioni dello scisma. Vittore di Giorgio (1403-1466), generale da mar Vincenzo di Nicolò, ambasciatore presso Enrico VII d'Inghilterra, generale da mar nel 1513, ambasciatore alquanto drammatici per Bianca C. (v.). La famiglia, dopo ciò si ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese, nato a Ginevra il 30 giugno 1817, morto ad Ardington House il 30 marzo 1907. Figlio di Gilbert E., secondo conte di Minto (v. minto), e cognato di lord John Russell, fece gli studî [...] un formale rifiuto ai consigli di Francia e d'Inghilterra, tendenti a mitigare la forma oppressiva del suo egli tornò in Inghilterra. Nell'aprile 1862 fu inviato ministro ad Atene, dove cooperò all'elezione al trono di Grecia di Giorgio di Danimarca, ...
Leggi Tutto
WARBECK, Perkin
Avventuriero pretendente al trono di Inghilterra, nato intorno al 1474 a Tournai in Fiandra, giustiziato a Londra il 23 novembre 1499. Nel 1484 entrò al servizio della vedova di sir Edward [...] d'un setaiolo bretone, ed essendo splendidamente vestito fu preso da Irlandesi, aderenti della casa di York, per il figlio di Giorgiod'una pedina nel giuoco politico con il re d'Inghilterra coinvolto in un assurdo tentativo d'evasione col duca di ...
Leggi Tutto
Rainaldo, nato della famiglia dei conti di Segni, fu dallo zio Gregorio IX creato cardinale diacono nel 1227, e in seguito, nel 1231, cardinale vescovo di Ostia. Morto Innocenzo IV, egli fu eletto suo [...] regno di Sicilia Edmondo, figlio di Enrico II d'Inghilterra (9 aprile 1255). E tuttavia egli assistette al Alexander IV, Paderborn 1907; Dictionnaire d'histoire et de géographie catholiques, s. v.; Realencyklopädie für protestantische Theologie und ...
Leggi Tutto
Titolo concesso a membri della famiglia reale d'Inghilterra, che trae origine dalla famiglia di Clare. Il titolo fu conferito per la prima volta nel 1360 a Lionello d'Anversa, terzogenito di Edoardo III, [...] V), Tommaso partecipò con lui alla campagna di Francia e, tornato il re in Inghilterra, rimase in Francia come luogotenente regio, cadendo ucciso alla battaglia di Beaugé il 22 marzo 1421. Nel 1461 Edoardo IV creò suo fratello Giorgio ...
Leggi Tutto
Fu battezzato a Battersea (Londra) il 10 ottobre 1678, morì nel 1751. Entrato nel Parlamento, dove si distinse tra i Tories, fu successivamente segretario della Guerra, segretario di stato, e pari d'Inghilterra. [...] nuovo si ritirò in Francia, ma ritornando a stabilirsi in Inghilterra sette anni prima della sua morte. Nel 1738 scrisse la sua influire molto nel determinare la politica di Giorgio III e del giovane partito Tory (v. burke). Scrisse altre opere, fra ...
Leggi Tutto
Alla morte del padre, re GiorgioV, la notte del 20 gennaio 1936, Edoardo Alberto principe di Galles (XIII, p. 482) saliva al trono. La cerimonia dell'incoronazione fu fissata per il 12 maggio 1937. Il [...] un'unione morganatica. Seguirono giorni di angosciosa attesa in Inghilterra: ma il 10 dicembre re Edoardo abdicava in favore , duca di York. L'11 dicembre egli rivolgeva un messaggio d'addio ai popoli dell'impero; subito dopo, abbandonava il suolo ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese, nato a Shugborough nel 1697, morto nel 1762. Dal 1724 al 1735 fece tre spedizioni nelle Caroline del Sud. Dopo la rottura di Giorgio II con la Spagna (1739), fu incaricato di un'impresa [...] Capo di Buona Speranza, e raggiunse il 15 giugno 1744 l'Inghilterra. Il Voyage round the World, scritto sotto la sua direzione da dall'ammiraglio La Jonquière. Il re lo nominò pari d'Inghilterra. Nel 1761 gli fu conferito il grado di ammiraglio in ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...