SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] trasformata in chiesa di S. Giorgio nel sec. V, con l'aggiunta di un'abside conservarono a lungo il possesso. Nel 1222 il despota d'Epiro, Teodoro, entrava a viva forza in Tessalonica che la collegano con l'Inghilterra, la Francia, l'Italia, ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] II regnò da sovrano assoluto dapprima sotto la tutela del re d'Inghilterra, ma la sommossa scoppiata nel Brunswick nel settembre del 1830 tedesco. Il duca morì nel 1884 senza figli; ma GiorgioV, re di Hannover, che avrebbe avuto diritto alla ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] poiché tutto nel mondo è veleno, non v'è ragione, egli dice, per cui non d'alchimia.
Alla corte dell'imperatore d'Austria e dei re di Francia, alla corte dei re di Spagna e d'Inghilterra l'arte ceramica; Giorgio Agricola e Vannoccio Biringucci ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] e buona parte della libreria di Giorgio Washington. La Boston Latin School, uno stile romantico che trovò larga imitazione.
V. tavv. CXV e CXVI.
Bibl.: American Bostoniani siano sudditi del lontano re d'Inghilterra, e a che cosa possa servire ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] guerra nazionale, che tolse al re d'Inghilterra pressoché tutti i suoi dominî di Lucca (1329); quella di San Giorgio con Lodrisio Visconti, che fu battuta 1841-42), pp. 123 segg., 258 segg.; 417 segg.; V (1843-44), p. 232 segg.; per gli altri paesi la ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] non di sola vanità: nella lotta dei V. con la Chiesa milanese e il papato 1368, Lionello, figlio di re Edoardo III d'Inghilterra, che morì dopo tre mesi, in seconde nozze 1339, messa insieme la Compagnia di S. Giorgio, invase il Milanese ma fu vinto e ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] di S. Giuliano d'Albaro a Genova, di Finalpia, di S. Giovanni di Parma, di Praglia (Padova), di S. Giorgio di Venezia, di Magno e la missione di S. Agostino di Canterbury (v.) in Inghilterra, che diede alla chiesa di quella nazione il suo carattere ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] Guglielmo III mancò di riguardo al principe Giorgio; Maria, sua moglie e sorella di A un momento glorioso nella storia d'Inghilterra: non tanto per le qualità , siccome dimostrava la scelta di Godolphin (v.) come ministro del Tesoro: giacché i ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] nome di Casa di Hannover, al trono reale d'Inghilterra con Giorgio I.
Le origini medievali della famiglia furono per l'alleanza francese suggeritagli dal papa. Alfonso II (1559-97); v. II, pp. 410-11) non partecipò a guerre, ebbe però davanti ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] movimento portuale è insignificante e la banchina di S. Giorgio è stata ridotta a passeggiata pubblica; al Glasson Dock di Sicilia (v.), il quale, dopo la battaglia di Evesham (1265) ebbe la carica di intendente d'Inghilterra (Stewardship), le ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...