ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] in Roma soltanto verso la fine del 126 a. C. (v. Corpus Inscriptionum Latinarum, I, 2ª ed., p. 49 e il commento alla Descriptio orbis romani di Giorgio di Cipro, Lipsia 1890. - Per del Tauro. L'Inghilterra ha in Turchia d'Asia notevoli investimenti di ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] Platone stesso alcune difficoltà: v'è idea d'ogni specie di cose? era l'illuminismo. Questo, mentre in Inghilterra s'era sviluppato nelle concezioni filosofiche di allontana in virtù del suo senso della vita Giorgio Sorel (1847-1922), per il quale ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] v. londra), a formare il quale concorrono le raccolte del presidente della Royal Society H. Sloane, di Cotton, di Harley, e della biblioteca di Giorgio perfezionamenti portati in Inghilterra, in Germania, negli Stati Uniti d'America, alla sempre ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] S. Maria di Entotto per Menelik II; S. Giorgio di Addis Abeba per Zauditu e Ḥāyla Sellāsē I e portarono alla guerra con l'Inghilterra. Sir Robert Napier batteva a via. Così nel 1427 Alfonso V re di Napoli e d'Aragona riceveva a Valenza un'ambasciata ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] di Brazza; invece lunga il doppio è la Narenta (v.), il maggior fiume di tutta la regione (218 km.). Inghilterra (1927) e con la Francia (1930), eliminando così anche questi elementi d della famiglia, p. es. S. Giorgio, S. Giovanni, S. Nicola (Krsno ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] v.), appare l'osservazione che il nitrato d'argento si oscura con l'esposizione alla luce. Nel 1556 Giorgio Fabricius osservò l'oscuramento del cloruro d oscura. Tornato in Inghilterra, cercò di utilizzare a questo scopo i sali d'argento studiati da J ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] del Koritnik si collega strettamente con lo Šar (v.): essa ha vette superiori a 2200-2300 m. nella Nuova Inghilterra. Se a questi si aggiungono gli Albanesi d'Italia (circa in possesso di Nicheto, figlio di Giorgio Topia. Alla fine del sec. XIV ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] lo spagnolo estado, il tedesco Staat, l'inglese state. In Inghilterra sembra che il termine "state" sia apparso per la prima des Cours (Académie de droit international), 1929, V, pp. 275-507; D. Anzilotti, Corso di diritto internazionale, I, Roma ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] ricordano tre esempi emblematici: in Inghilterra la Filanda Stanley Mill (1813) e la chiesa di San Giorgio a Liverpool di J. Cristallo (v. sopra), per sperimentazioni architettoniche che si avvalgono delle tecniche più sofisticate o d'avanguardia, ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] del Jenner nell'Oltregiuba, allora appartenente all'Inghilterra.
Alla fine del sec. XIX e , poco a N. di Chisimaio (v. giuba). Verso il basso Giuba si d'indigeni portarono la disponibilità di armati a oltre tremila uomini. Con questi il Di Giorgio ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...