POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . Korstrzewski, in M. Ebert, Reallexik. d. Vorgeschichte, s. v. Polen, p. 177 segg.
Storia.
Circondata suo figlio Ladislao succedette nel 1471 a Giorgio Poděbrady, re di Boemia, e nel in Polonia, Frisia e Inghilterra, uno dei più fervidi organizzatori ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] la bocca del Golfo di Suez, cui fa seguito una catena d'isolette, e Rās Banās presso il luogo dove sorgeva l'antica città e la guerra europea, Milano 1916; V. Mantegazza, Questioni di politica estera. Inghilterra ed Egitto, Milano 1911; P. Armijon ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] una sola specie; G. Watt ne ammette 29 (v. appresso); P. J. Tyler, partendo dal concetto firmato il 14 marzo 1794 da Giorgio Washington. L'invenzione di questa macchina Se per potenzialità d'impianti gli Stati Uniti seguono l'Inghilterra nell'ordine ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Gerusalemme. E l'ammiraglio Giorgiod'Antiochia, fu l'esecutore d'una spedizione del card. G. Alberoni. Nel 1734 nuova conflagrazione europea a causa della successione di Polonia, con l'assenza dell'Inghilterra; e Carlo di Borbone, figlio di Filippo V ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] stesso, tra il braccio di S. Giorgio a sud e il braccio di Chilia a nord, è coperta d'acqua durante quasi tutto l'anno, ad , era parente di Napoleone III (v. IX, pp. 50-51); la candidatura era sostenuta dall'Inghilterra e dalla Francia; il 26 marzo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e in Inghilterra.
L'arsenale non solo per le navi (v. nave, XXIV, p. 346 d'Oro. - La Ca' d'Oro, ormai rovinatissima all'interno, fu acquistata dal barone Giorgio Franchetti (1865-1923), che la riattò, e, dopo d'averla arricchita di insigni opere d ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] il voglario (veuglaire) o bombardetta (v.); la crapodina (crapaudine).
Francesco di Giorgio Martini (principio del '500) fu . Gli Stati Uniti d'America e l'Inghilterra lo misurano in pollici (25,4 mm.), come pure l'Inghilterra usa ancora denominare le ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] d. R. Acc. di Torino, s. 2ª, LVI, Torino 1928); G. Laviosa, La filosofia scientifica del diritto in Inghilterra 1884, p. 6; per le opere di J. Costa, v. vol. XI, pag. 592; R. Altamira y Crevea, retroattività delle leggi; GiorgioGiorgi, che tra i ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e istituzioni ecclesiastiche (d.p.r. 26 sett. 1996 nr. 571; v. oltre: Beni culturali Torino 1998.
Beni archeologici
di Giorgio Gullini
Quest'espressione designa quelle , come già precedentemente in Inghilterra (archivi storici delle più importanti ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] Ianuae nell'archivio di S. Giorgio in Genova), sono dichiarati validi i Lloyd, organismo potentissimo e d'importanza mondiale (v. lloyd).
Come nell'Occidente , in base ai registri mortuarî che in Inghilterra le parrocchie tenevano dopo il 1603, si ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...