PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] ), di Alcántara, costruito nel 106 d. C. da C. I. Lacer (v.), di Merida (lungo 792 m., da Francesco di Giorgio Martini nel suo Trattato m. 12,20 di freccia, è quello costruito in Inghilterra sul Severn a Broseley nel 1776-79.
Magnifici esempî di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] lotta navale con l'Inghilterra e perciò nell'interesse illustrato, nel palazzo di S. Giorgio restaurato da A. D'Andrade, in quello detto del dell'Appennino che forma trapasso tra questo e le Alpi (v. appennino); tocca la massima altezza nel M. Reixa ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] e del 1831 le speranze d'Italia nelle potenze liberali (Francia, Inghilterra) e nell'iniziativa rivoluzionaria Giorgio.
Bibl.: C. Randaccio, Storia delle marine militari italiane dal 1750 al 1860 e della marina militare italiana, Roma 1886; A. V. ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] Lipsia; per l'Inghilterra, quella di B. Jowett (voll. 5, Oxford 1871); per la Francia, quella di V. Cousin (voll. Un po' più tardi, Vittorino da Feltre trattava con Giorgio Aurispa per l'acquisto d'un codice che conteneva tutte le opere di P., meno ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] tutti i compiti prima assegnati all'O. N. B. (v. balilla, V, p. 966) e al Sottosegretariato per l'educazione fisica. Percy a D. Lloyd George. Ma l'Inghilterra conta anche vere nazionale, costituita a Ginevra da Giorgio Oltramare e il Fronte nazionale, ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Tessaglia e alla nomina del principe Giorgio di Grecia ad Alto commissario in Unione e Progresso; vi predominavano Enver Bey (v.), Gemāl Bey (v.) e Ṭal‛at Bey. Uno scontro Inghilterra con accordo in pari data si concertavano per dividersi le sfere d ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] , di S. Sabina, di S. Saba, di S. Giorgio in Velabro, di S. Stefano degli Abissini, e i monumenti Francia: il Palazzo dei papi ad Avignone; in Inghilterra: l'Abbazia di Westminster e il S. di Messene (v.) nel secolo II a. C.: i pezzi d'avorio che ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] il più profondo critico di poesia dell'Inghilterrad'oggi. Non ci riguardano qui i suoi gli ultimi cinquanta anni. A. Venturi (v.) e la sua scuola, e anche gruppi Soby, i successori di Picasso e Giorgio De Chirico.
Anche il rinnovamento avvenuto nell ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e l'ascesa al trono di Giorgio di Hannover, anche l'Inghilterra la quale, preoccupata del predominio primi di luglio iniziava le ostilità.
Ma la guerra (v. crimea, guerra di), che d'altronde si concludeva solo sotto il suo successore Alessandro II ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] conteggio, la moneta in corso, come già si è detto (v. p. 737), è il milreis, diviso in 1000 reis. a morte del Bekman e d'un suo complice, Giorgio de Sampaio. I gesuiti rioccuparono , contratto dal Portogallo con l'Inghilterra nel 1823, e pagava al ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...