FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] da lui protetti, tra cui V. Maggi. Da Venezia il F regina eletta e publicata d'Inghilterra (uscita postuma presso Inghilterra ridivenuta protestante, approntò una nuova traduzione italiana, anche tipograficamente pregevole, dell'Opera di Giorgio ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI SACRATI, Orintia
Valeria Guarna
(Orinzia). – Nacque a Cesena l’11 ottobre 1762 dal marchese Lucio Romagnoli e dalla nobildonna Caterina Leonardi Della Rovere, contessa di Montelabate di Pesaro. [...] della principessa Carolina di Brunswick, consorte di Giorgio IV re d’Inghilterra, accusata di adulterio con Bartolomeo Pergami, chiesa di Santa Croce, dove però oggi della lapide non v’è traccia.
Animatrice di salotti culturali, fu in contatto ...
Leggi Tutto
RUSCA, Pietro Martire
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1480 a Lugano, figlio del conte Pietro, rappresentante di spicco di una delle più importanti famiglie della città.
Senza una particolare formazione [...] il quale fu eletto il provinciale d’Inghilterra, Vincenzo Giustiniani. Il suo nome 1484 ad 1548, Romae 1732, p. 642, V, ab anno 1550 ad 1621, 1733, pp. Prosperi, L’eresia del Libro grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, pp. ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] 12 nov. 1488 il re d'Inghilterra Enrico VII chiese per lui Nel corso di un'ambasceria di Giorgio Bucciardo, quella famosa del 1494, Società romana di storia Patria, XXXVIII(1915), p. 381; L. v. Pastor, Storia dei papi..., III, Roma 1925, pp. 229, ...
Leggi Tutto
BONARDI, Pellegrino
Alfredo Cioni
Stampatore, dal 1553 circa operoso in Bologna.
Come per gli altri membri della famiglia, anche per il B. la mancanza di documenti di archivio costringe a ricostruirne [...] del faentino Giulio Castellani; il Repudio della reginaMaria d'Inghilterra (Anna di Clèves), che è un opuscolo del 1590, mentre il Supplemento ultimo e V libro venne messo a stampa in Vicenza da Giorgio Greco nel 1591. Come avevano già ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] Hannover, per sollecitare una pensione di colonnello dal re d'InghilterraGiorgio I. In tarda età, si spense a Schönenberg numerose monografie su singoli momenti dell'opera dell'A., per cui v. A. Armand-Hugon e G. Gonnet, Bibliografia Valdese,Torre ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] la missione alla corte d'Inghilterra svoltasi tra il novembre 1685 passaggio da quel porto di Filippo V di Spagna nel 1702: il ; 263, c. 207v; Ibid., Notarile, prot. 22752 del notaio Giorgio Antonio Pecorini, cc. 84 ss.; Ibid., Tratte, regg. 524, 525 ...
Leggi Tutto
BRESEGNA, Isabella
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona.
Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] ottenere per il figlio Giorgio il comando della d'altro canto, che anche Celio Curione preferì sostituire alla B. Elisabetta d'Inghilterra Napoli 1894, pp. XXIXXV). Per la biografia della B. v. B. Croce, Vitedi avventura,di fede,di Passione, Bari ...
Leggi Tutto
FERRERO, Willy (William)
Letizia Lavagnini
Nacque a Portland, Maine (Stati Uniti), il 21maggio 1906 da Vittorio e da Nerina (Gemma) Moretti, piemontesi, giocolieri musicali di un circo equestre.
Sin [...] regalò una bacchetta d'oro e lo nominò cavaliere dell'Ordine di S. Stanislao. A Londra entusiasmò re GiorgioV, che gli conferì i teatri più importanti d'Italia; all'estero compì tournées in Polonia, Germania, Francia, Inghilterra e Russia, toccando ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] Ruffo, Giorgio Spinola, Doria, Gozzadini, Davia, Bentivoglio, del principe Bolognetti, delle dame di casa Malvezzi, della principessa di Guastalla, del principe di Galles Carlo Edoardo, del duca di York giovinetto e della "regina d'Inghilterra sua ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...