• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [37]
Teatro [31]
Cinema [18]
Musica [5]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Temi generali [2]
Spettacolo [3]
Architettura e urbanistica [1]
Storia [1]

MORETTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Marcello Alberto Bentoglio MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga. All’età di tre anni si trasferì con la [...] fra persone comprensive, odio i mattoni le cappe di piombo; mi capisci) ed i registi, spero molto che ci sia Giorgio [Strehler] avrei molto piacere di lavorare con lui» (S. Locatelli, La ricerca della stabilità, in Ricerche dall’Archivio storico del ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – FRANCESCO AUGUSTO BON – GIANFRANCO DE BOSIO – VITTORIO CAPRIOLI – GUALTIERO TUMIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Marcello (1)
Mostra Tutti

VITALI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALI, Lamberto Roberta Serpolli – Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] Ferdinando e Gianni Mattioli. Insegnò pittura francese presso la Libera Università di Mürren e strinse durevoli amicizie con Giorgio Strehler, Dante Isella, Paolo Grassi, Luigi Caccia Dominioni e altri. Rientrato in Italia nel luglio del 1945, Vitali ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – VITTORIO MATTEO CORCOS – LUIGI CACCIA DOMINIONI – HENRI CARTIER-BRESSON – PRIMA GUERRA MONDIALE

TOFANO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFANO, Sergio Francesca Tancini – Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta. Il padre, figlio del [...] -39), Tofano-Torrieri (1943, 1947), Adani-Tofano-Cimara (1949-50). Fu al teatro Quirino (1946-47), al Piccolo di Giorgio Strehler (1948-51, 1954), al Maggio musicale fiorentino (1949), al teatro Eliseo (1951-52, 1965), nella Compagnia della RAI (1951 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA SILVIO D’AMICO – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORNALINO DELLA DOMENICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFANO, Sergio (3)
Mostra Tutti

RAIMONDI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Gianni Giancarlo Landini RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...]  Vespri siciliani; il 7 dicembre 1971 fu Gabriele Adorno nello storico Simon Boccanegra diretto da Abbado con la regìa di Giorgio Strehler; nel 1972 debuttò come Pollione nella Norma con Montserrat Caballé, portata in tournée al Bol’šoj di Mosca nel ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SAN PAOLO DEL BRASILE – IMPERATORE D’ETIOPIA – GIUSEPPE DI STEFANO – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Gianni (1)
Mostra Tutti

PERAGALLO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERAGALLO, Mario Mila De Santis PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti. Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] 1951 il madrigale ebbe la sua prima completa realizzazione scenica italiana, alla Scala di Milano, regista Giorgio Strehler, direttore Nino Sanzogno. Avvicinatosi alla dodecafonia, Peragallo si impegnò personalmente nel divulgare l’opera di Arnold ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVACCHINO FORZANO – SEVERINO GAZZELLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERAGALLO, Mario (2)
Mostra Tutti

TORRIERI, Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIERI, Diana (Angela Vittoria) Rodolfo Sacchettini – Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis. La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] la nuova alta interprete del moderno teatro tragico (ibid., p. 9). Finita la guerra, nel 1945 Torrieri chiese al giovane Giorgio Strehler, conosciuto grazie a Ruggero Jacobbi, di curare una nuova regia di Il lutto si addice ad Elettra per lei e Memo ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – ANTON GIULIO MAJANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRIERI, Diana (1)
Mostra Tutti

MANFREDI, Nino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Manfredi, Nino (propr. Saturnino) Francesco Bolzoni Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] venne scritturato nella compagnia Maltagliati-Gassman e contribuì all'affermazione dei Teatri stabili (quello di Milano diretto da Giorgio Strehler e quello di Roma da Orazio Costa, che era stato suo insegnante all'Accademia e che egli considerò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – LUIS GARCÍA BERLANGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Nino (3)
Mostra Tutti

PIRANDELLO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANDELLO, Stefano Simona Costa PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895. La famiglia, [...] con il recuperato nome di Stefano Pirandello, il 18 febbraio 1953 al Piccolo Teatro di Milano per la regia di Giorgio Strehler: il mancato successo lo lasciò profondamente deluso e influì sul suo appartarsi, fino al 1966, in una villa a Grottaferrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CESARE VICO LODOVICI – VITTORIO SERMONTI – CESARE ZAVATTINI – GIORGIO STREHLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Stefano (2)
Mostra Tutti

PUECHER PASSAVALLI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUECHER PASSAVALLI, Virginio Stefano Locatelli PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] di ammissione all’Accademia d’arte drammatica di Roma; Orazio Costa, docente all’Accademia, lo presentò tuttavia a Giorgio Strehler, che gli consentì di iniziare l’apprendistato teatrale presso il Piccolo Teatro di Milano. Dalla stagione 1947-48 ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MASSIMILIANO ROBESPIERRE

BOSIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOSIO, Giovanni (Gianni) Alfredo Martini Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] partecipò agli incontri del gruppo "Eccoci" di Cremona, dei quale facevano parte, tra gli altri, Paolo Grassi, Giorgio Strehler, Renato Birolli e Salvatore Quasimodo. Il suo impegno politico resistenziale si consolidò anche nei rapporti con Primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
zot
zot (Zot) interiez. e s. m. inv. Voce onomatopeica e, nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce il rumore di un fulmine e, per estensione, nella lingua colloquiale e nello stile scritto brillante indica qualsiasi atto, movimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali