• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [656]
Sport [31]
Biografie [205]
Storia [92]
Arti visive [75]
Religioni [59]
Letteratura [40]
Diritto [26]
Archeologia [21]
Temi generali [20]
Geografia [17]

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] ). A Città del Messico 1968 (Acapulco) brillò la stella del sovietico Valentin Mankin, che insidierà il primato di vela e spinto forse dall'amicizia del principe di Galles, futuro re Giorgio VII. Il suo esordio da sconfitto in mare lasciò a Lipton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] 1998, 1999, 2000), Gennaro Talarico (1998, 1999, 2001), Chiara Stella Bux (1999), Luca Valdesi (2000, 2001, 2002), Giovanni Di Domenico è ridimensionato. Gli atleti più noti sono stati Giorgio D'Alessandro (campione mondiale master), Angelo Arlandi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] in luce il ligure Ezio Madonna e i sardi Giorgio Marras e Giovanni Puggioni, successivamente si formò un'altra a Tokyo vinse la medaglia d'oro nei 400 m. Ma una nuova stella era già nata dall'altra parte del mondo, la statunitense Wilma Rudolph, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di Id., Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 237-77. A. Stella, Il linguaggio sportivo, in I linguaggi settoriali in Italia, a cura di Ovest, il Corriere dello Sport, di cui è direttore Giorgio Tosatti, stabilisce il record assoluto di vendite con 1.695 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] che li possano condurre al '10'. Nel 1945 Giorgio Rastelli, nel manuale Il tiro a segno, accennava e a Seul 1988, nella stessa specialità 3 posizioni, brillò la stella del britannico Malcolm Cooper: nella posizione a terra Cooper stabilì il record ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] poco o niente di lui. Dopo questa meteora fu il turno di una vera stella, il già citato Quax, uomo da 3′36,7″ sui 1500 m. Già 10.000 m. Con l'aiuto del suo allenatore, Giorgio Rondelli, Cova aveva studiato e sperimentato sia l'interval training ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] coloro che, nati sotto l'influsso di quella particolare stella, saranno propensi a scegliere un tipo o un altro di dal 6 al 15 aprile 1896, solennemente inaugurate da re Giorgio di Grecia. Partecipano soltanto quattro nazioni ‒ le grandi potenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] pescarese Giovanni Cornacchia fu settimo e ottavo il veneziano Giorgio Mazza. Fu una giornata storica per l'ostacolismo il meglio di sé in due stagioni e poi la sua stella si spense. Nel 1994 praticamente non gareggiò, sconvolto dal terremoto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] e Novanta. I Campionati del Mondo di Parigi, nell'agosto del 2003, decretavano però l'irresistibile ascesa di una nuova stella: la ventenne svedese Carolina Klüft. Con 7001 punti ‒ terza prestazione di tutti i tempi ‒ non soltanto otteneva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] La prima squadra a imporsi è l'Ambrosiana-Inter. La stella indiscussa del club milanese è Peppino Meazza, detto il 'Balilla mentre discute con Angelo Moratti e il presidente della Lega Giorgio Perlasca sul tetto del premio-scudetto. Il 7 giugno 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4
Vocabolario
miniazienda
miniazienda (mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
ultraleghista
ultraleghista agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali