• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [189]
Storia [72]
Religioni [42]
Arti visive [31]
Letteratura [19]
Diritto [8]
Economia [8]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [5]

RODIO, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODIO, Rocco Domenico Antonio D'Alessandro – La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento. L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] Giorgio Maggiore, non lontano dal Duomo, come risulta da un recente ritrovamento documentario (Parrocchia di S. Giorgio , Per una biografia di don Pietro Paolo Stella C.R., alias Scipione Stella, in S. Stella, Inni a cinque voci. Napoli 1610, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IV DEL PORTOGALLO – GIOVANNI MARIA BONONCINI – SIGISMONDO AUGUSTO – SCIPIONE CERRETO – BATTISTA GUARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODIO, Rocco (1)
Mostra Tutti

VIELMI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIELMI, Girolamo Antonella Barzazi VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] entrò a far parte della familia del vescovo di Treviso Giorgio Corner che, ritornato da Roma dopo l’elezione di Chiesa universale, Roma 1964, pp. 141-158; A. Stella, Tentativi controriformistici nell’Università di Padova e il rettorato di Andrea ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO SANSOVINO – CONCILIO DI TRENTO – RIFORMA TRIDENTINA – FRANCESCO PISANI

SCHIAFFINO, Anna Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna) Enrico Lancia – Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] fu l’incontro casuale con l’affascinante Giorgio Falck, ingegnere industriale, velista, re dell Chi è del cinema, II, Novara 1984, p. 474; E. Lancia - S. Masi, Stelle d’Italia, II, Piccole e grandi dive del cinema italiano, 1945-1968, Roma 1989, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SAN SEBASTIANO – MARCELLO MASTROIANNI – CAMILLO MASTROCINQUE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIANFRANCO DE BOSIO

MANELFI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello) Simonetta Adorni Braccesi Nacque nel 1519 circa da [...] italiani, lo accostò esplicitamente al benedettino visionario Giorgio Rioli, detto il Siculo, affermando a proposito III a Pio IV, Padova 1959, p. 87; A. Stella, Dall'anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto. Ricerche storiche, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – INQUISIZIONE ROMANA – GIULIO DELLA ROVERE – PIER PAOLO VERGERIO – EPISTOLA AI GALATI

SICARDI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICARDI, Giorgio Pier Davide Guenzi – Di famiglia altolocata, nacque il 10 novembre 1739 a Frabosa Inferiore (oggi Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo) da Agostino e da Maria Margherita Bassi. Fu [...] in confutazione di una Diatriba del teologo Giorgio Sicardi (Roma 1791). L’eco suscitata dalla 1963), pp. 49-59; Il giansenismo in Italia. Collezione di documenti, a cura di P. Stella, I, 2, Piemonte, Zürich 1970, pp. 267-270, 401-438, I, 3, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – SCIPIONE DE’ RICCI – ORDINE SACERDOTALE – REGNO DI SARDEGNA – PIETRO TAMBURINI

LANCENI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista Veronica Ghizzi Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] di Sopra, in una casa portata in dote dalla moglie Chiara Stella Desiderati. Il primo a fornire notizie sulla vita del L. e cherubini, il Martirio di s. Eurosia e il Martirio di s. Giorgio) e a Sant'Ambrogio (la Glorificazione di s. Ambrogio, S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORGARI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGARI, Paolo Emilio Francesco Franco MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815. Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] i suoi vari lavori si ricordano il grande dipinto con S. Giorgio che sconfigge il drago (1893) nella parrocchiale di Reano. Dal nella r. basilica Mauriziana in Torino, Torino 1859; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891, Torino 1893, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE II – BERNARDO DI MENTONE – ANSELMO DI AOSTA

GUARCO, Isnardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Isnardo Riccardo Musso Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre. L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] portarsi in processione alla chiesa di S. Giorgio per offrire un palio di drappo d'oro .2.23: F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, s.v. Guarco; G. Stella - I. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Francesco Mirella Giansante Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] fabbriciere, preposto cioè all'adattamento del monastero di S. Giorgio; il 12 nov. 1799 con lo York e l' 245, 343, 459; XVI, 3, ibid. 1956, p. 617; A. Stella, Chiesa e Stato nelle relaz. dei nunzi pontifici a Venezia..., Città del Vaticano 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUARTO, Oddo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTO, Oddo Giorgio Caravale QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese. Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] circa la data e il luogo di morte. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Sant’Uffizio, b. 21; A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVI secolo. Nuove ricerche storiche, Padova 1969, pp. 195-198; S. Seidel Menchi, Erasmo in ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ORDINE DI SAN DOMENICO – INQUISIZIONE ROMANA – CONSIGLIO DEI DIECI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 30
Vocabolario
miniazienda
miniazienda (mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
ultraleghista
ultraleghista agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali