• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [189]
Storia [72]
Religioni [42]
Arti visive [31]
Letteratura [19]
Diritto [8]
Economia [8]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [5]

ISOLANI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLANI, Jacopo Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi. Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 1, pp. 487 s., 506; G. Stella - I. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, ibid., XVII, 2, ad ind.; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ROMAGNOLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI, Ettore Giorgio Piras – Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti. Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] 1911, pp. 197-199). Dal canto suo Giorgio Pasquali (1986) giudicò il saggio piuttosto negativamente Albiani et al., Hildesheim-Zürich-New York 2004, pp. 937-954); L.A. Stella, E. R. umanista nel centenario della sua nascita, in Studi romani, XX (1972 ... Leggi Tutto
TAGS: ULRICH VON WILAMOWITZ-MOELLENDORFF – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOLI, Ettore (2)
Mostra Tutti

TORRI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRI Daniele Pascale Guidotti Magnani – Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio. È [...] la finora inedita casa degli Oretti (palazzo Rigosa, via S. Giorgio, 9), e forse il progetto del palazzo Belloni; non resta , pp. 65-77; M. Fagiolo - M.A. Giusti, La stella e la rosa. Analisi della villa Buonvisi-Santini a Camigliano, in Il giardino ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL SAN PIETRO TERME – CARLO FRANCESCO DOTTI – LEGAZIONI PONTIFICIE – ALFONSO TORREGGIANI – FRANCESCO ANGELINI

GANDINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINO, Antonio Enrico Maria Guzzo Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] di Carpenedolo (Trebeschi, 1983). Se nella Madonna col Bambino e i ss. Gottardo, Fermo, Lorenzo, Vigilio e Giorgio di S. Maria della Stella a Cellatica (1621-23), il G. continuò ad appoggiarsi a prototipi di simmetria cinquecentesca, con esiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – CAZZAGO SAN MARTINO – SAN MARTINO IN RIO – PALMA IL GIOVANE – RIVA DEL GARDA

CARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARA (di Cara, Kara), Pietro Angela Dillon Bussi Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] spese pubbliche in Vercelli (e alloggiata all'osteria della Stella) permette di dedurre con una certa sicurezza ch' tipo umanistico gli fossero riconosciute e attribuite dai contemporanei. Giorgio Floro, giurista e lettore di retorica di una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO Giustinian, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO Giustinian, santo Giuseppe Del Torre Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] ), nel 1409, in seguito al trasferimento di L. Barbo da S. Giorgio in Alga a S. Giustina di Padova, L. fu eletto priore della nella storia politica, economica e religiosa. Studi in onore di Aldo Stella, a cura di P. Pecorari - G. Silvano, Vicenza 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – CONCILIO DI BASILEA – CONSIGLIO DEI DIECI – ORDINE BENEDETTINO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO Giustinian, santo (2)
Mostra Tutti

DE MARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Francesco Carlo Bitossi Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro. Era [...] ., "la Republica ha con la Corte Cattolica stella cotanto maligna che influisce così infelice fortuna alle Roma 1972, pp. 282 s.; G. Giacchero, Il Seicento e le Compere di S. Giorgio, Genova 1979, p. 571; G. Nuti, I Centurione, in Diz. biogr. degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEMMO, Giovan Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMMO, Giovan Maria Gino Benzoni MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian. Famiglia [...] ossia il vescovo di Fiesole Baccio Martelli, Gian Giorgio Trissino, Hurtado de Mendoza, il patriarca d’ di Venezia, V-VI, a cura di F. Gaeta; VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963-67, ad indices; A. Superbi, Trionfo glorioso d’heroi illustri di Venetia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DELLA SETA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Ugo Bruno Di Porto Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] Bovio, Il secolo, nuovo, ibid. 1923, pp. XVII-XXXII; Giorgio Washington (1732-1932), Roma 1932; La Costituente. Discorso tenuto in , III, V, ad Indicem; G. Formiggini, Stella d'Italia stella di David. Gli ebrei dal Risorgimento alla Resistenza, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SETA, Ugo (1)
Mostra Tutti

BECICHEMO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino Cecil H. Clough Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] , come Girolamo Donato, Marco Dandolo, Antonio Condulmer, Giorgio Emo e Bernardo Soranzo. Forse durante i primi mesi egli ebbe occasione di far la conoscenza di Gian Pietro Stella. Opere ed Edizioni: Manca una bibliografia moderna delle edizioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 30
Vocabolario
miniazienda
miniazienda (mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
ultraleghista
ultraleghista agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali