BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] febbraio 1936, il B. ricevette la nomina a commendatore nell'Ordine militare di Savoia, grand'ufficiale nell'Ordine coloniale della Stella d'Italia e cavaliere di gran croce nell'Ordine della Corona d'Italia. Alla fine del 1936 assunse il comando del ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] perché ritenuto responsabile del nuovo incaglio del "S. Giorgio" (il precedente era del 1911) a bordo del spediz. ital. nel Mare artico, Roma 1901; U. Cagni, La Stella Polare nel Mare artico, Milano 1904; Luigi Amedeo di Savoia, IlRuvenzori, ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] medaglia d'oro per la Società italiana delle scienze detta dei XL (1926), il premio reale dell'Accademia dei Lincei (1938), la stella d'oro al merito della scuola (1942), la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte (1956 ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] di volumi non solo nel campo della fisica solare e della storia dell'astronomia ma anche nel campo della fisica planetaria, stellare e galattica. Tra le opere più importanti ricordiamo: Amici e nemici di Galileo, Milano 1945; Il sole, ibid. 1956 ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] questi lavori venne affidato a Tommaso Valperga di Caluso e a Giorgio Bidone, i quali, pur formulando un parere positivo, espressero di Villa Viciosa (Portogallo); cavaliere dell’Ordine della Stella polare (Svezia). Nel 1844 venne nominato barone, con ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] decorato del gran cordone dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro (1913) e il conferimento del gran cordone dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia (1915).
Fonti e Bibl.: Per la carriera del C. sino al 1911si vedano l'Enc. Ital. e l'Enc. militare ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] prima, nel 1978, aveva dato vita a Roma, insieme a Giorgio Caproni, Danilo Dolci, Mario Luzi, Giovanni Raboni e Giacinto orientali (1983) e Fuochi (1984). Seguirono i versi de La stella del libero arbitrio (1986), I fasti dell’ortica (1996) – qui ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] tutt’altro che marginale nel rilancio del club del Presidente Giorgio Ascarelli.
Alla fine del 1926 Zauli raggiunse malvolentieri la famiglia In quello stesso anno Zauli ricevette da Mussolini la Stella al merito sportivo ed ebbe un ruolo tutt’altro ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] 11 di via Rugabella, condividendolo con l’ingegner Pier Giorgio Vanni e Keller, in seguito sposi.
Dopo la -77; D. T. Immagini e documenti nel centenario della nascita, a cura di A. Stella et al., s.l. [ma Pavia] 1986; I morti non si fanno mai vivi, ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] nipote Alvise (mentre Treviso passò all’altro nipote, Giorgio Corner, che vi si insediò nel 1564).
Presso I, 1958; II, 1960; V, 1967; VI, 1967; ibid., a cura di A. Stella, Roma, VIII, 1963; IX, 1972, ad vocem; La nunziatura di Venezia sotto il papato ...
Leggi Tutto
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...