PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Silvio Cosini (1536-7): ivi anche, in seguito, Iacopo Stella, Danese Cattaneo, Girolamo Campagna, G.M. Mosca, passato poi pittori si deve anche la decorazione della cappella di S. Giorgio nel sagrato del Santo; al solo Altichiero il dipinto sulla ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Guglielmo III che vi aggiunse l'arma di Nassau, sotto Giorgio I e Giorgio II, che posero l'arma di Hannover nel quarto. Nel .S. è rossa, con falce e martello d'oro sormontati da una stella (per quella della marina da guerra v. tavola).
Spagna. - Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] d'Assisi, dove la salma venne deposta prima nella chiesa di San Giorgio, poi, dopo la canonizzazione (16 luglio 1228), nella basilica di Trento; la Leggenda cosiddetta, dalle parole iniziali, Quasi stella matutina, di Giovanni da Ceprano (ce ne è ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] una netta visione dell'aeroplano sia stato l'inglese Giorgio Cayley, che nel 1809 ne dava descrizione, additando anche e per il tipo di motore scelto (ad esempio motore a stella situato a prora) vadano ad investire l'equipaggio, causando, se non ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] trifasi per tensioni molto elevate conviene generalmente collegare a stella le tre fasi di tensione più elevata, per rendere e per la medesima tensione, costruito dall'officina San Giorgio, con circolazione d'olio, è riprodotto nella fig. ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] quelli del decano Swift, di Esther Johnson, la "Stella" di Swift, e dell'arcivescovo Marsh. Ambedue le del sec. XVIII. Dublino è pure ricca di edifici pubblici del periodo giorgiano. Il più famoso è la Dogana (1781-91), progettata dal Gandon. ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] : fu acquistato in India da Pitt governatore del forte S. Giorgio a Madras e rivenduto nel 1717 al duca di Orléans reggente il diamante verde di Dresda, di carati 40. Dal Brasile provengono la Stella del Sud, di carati 125 1/2 e il Dresden di 76 ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] da E. a O. e viceversa i corpi celesti con effetto angolare maggiore per i più vicini e nullo per le stelle; le osservazioni di Marte, Venere e del pianetino Eros al momento della sua massima vicinanza alla Terra sono specialmente utilizzate per ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] Berruguete. Dietro al coro è un altare centrale con la Madonna della Stella, che si crede opera francese del sec. XIV, e al di tamburo ottagonale, e terminata solo nel secolo XVII da Giorgio Emanuele Theotokopulos, figlio del Greco; e finalmente la ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] Perugini (1366), rimane capo della Compagnia della Stella il Bongarden, mentre Ambrogio Visconti, figliuolo illegittimo di Barnabò, costituisce con venturieri italiani, inglesi e ungheresi una Compagnia di S. Giorgio (1365-66 e di nuovo 1370-72) e ...
Leggi Tutto
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...