SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Campione italiano di volo a motore per il 1960 è stato Giorgio Urbani, vincitore del Giro di Sicilia, della prima Mille km vincitore di 7 competizioni negli anni dal 1953 al 1956, il 1° cl. "Prima Stella" (P. Sada) ed il 3° cl. "Chiar di Luna" (N. ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] tecnologiche. *
Tecnologia del restauro
di Giorgio Torraca
La tecnologia del r. presenta di P. Pascali, le shaped canvases di E. Kelly o F. Stella), presentano alcune particolarità: essi infatti hanno superfici omogenee, perfette, metafisiche, ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] Origini della civiltà mediterranea, Milano 1910, p. 307; A. Stella, in Studi Etruschi, I, Firenze 1927, p. 421).
, il Pollaiolo, il Verrocchio a Firenze; il Vecchietta, Francesco di Giorgio, il Cozzarelli, i Turini a Siena; il Bellano e il Riccio ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] iniziativa del pittore J. Reynolds nel 1766, e riconosciuta da Giorgio III col titolo di Society of Artists of Great-Britain; nel i più rinomati artisti (la Bordoni, la Tesi, la Stella, ecc.); Accademia dei Pellegrini, fondata dal Doni; Accademia ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] 1844-46 dal Sestini, usa una simile scala, prendendo le iniziali dei colori dalla lingua inglese.
All'occhio nudo le stelle appaiono nella massima parte bianche e soltanto poche hanno un colore deciso come le già accennate rosse di prima grandezza ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] differenti l'uno dall'altro. Se l'astro che si considera è una stella, si ha il giorno siderale, che è il tempo che impiega la architettonica anche più tardi dell'anno 1437, allorché Giorgio da Treviso compose il bel quadrante con rilievi dorati ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] 20.000° e 10.000° centigradi, per il tipo II da 8.000° a 4.000°, per il terzo si aggira intorno a 3.000°. Le stelle con le righe dell'elio (classe B), gas che ha il più alto potenziale di ionizzazione finora conosciuto, sono fra quelle a più elevata ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Genova 1968; Mostra dei dipinti restaurati della chiesa di San Giorgio dei Genovesi, catalogo, Palermo 1969; Museo Nazionale Pepoli. a cura di V. Abbate, M. G. Paolini, V. Scuderi, M. Stella, ivi 1979; A. Renna, A. De Bonis, G. Gangemi, Costruzione e ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] a Beuron col nome di don Desiderio, e capo di quella scuola d'arte monastica. Il Lenz usava inscrivere nel volto una stella a sei punte, formata da tre triangoli equilateri; i Beuroniani estesero il canone anche a diversi casi di scorcio pittorico e ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] a questa nuova isola perveniva in quegli stessi anni (1834) Giorgio Back, trattovi per terra lungo il Gran Fiume del Pesce da Savoia, duca degli Abruzzi, mossa nel giugno 1899 con la Stella Polare dal Fjord di Oslo, e pervenuta senza difficoltà fino ...
Leggi Tutto
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...