LISI, Nicola
Giorgio PETROCCHI
Scrittore, nato a Scarperia (Firenze) l'11 aprile 1893. Vive a Firenze, dove è impiegato di prefettura. Nel 1923 fondò, con P. Bargellini e C. Betocchi, il Calendario [...] del sentimento poetico contemp., Firenze 1941, pp. 297-307; G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 29 luglio 1941; A. Piccone Stella, in Il Messaggero, 1° maggio 1943; G. Piovene, in Corriere della sera, 7 luglio 1943; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi ...
Leggi Tutto
SILICOSPONGE
Giorgio Schreiber
Classe dei Poriferi a scheletro siliceo costituito da aghi di due qualità: grandi (macroscleri) e piccoli (microscleri) interposti ai primi. I macroscleri sono formati [...] a stella con disposizioni varie nelle varie forme e uniti insieme con un cemento siliceo, formando un reticolato unico, in certe specie elegantissimo. Forme di mari profondi, vivono infisse nel fango con la parte basale, costituita da filamenti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Parker USA
100 m femminile
1. Helen Stephens USA
2. Stella Walasiewicz POL
3. Käthe Krauss GER
80 m ostacoli femminile
1 Timms NZL
3. Lars Grael e Clinio Freitas BRA
5. Giorgio Zuccoli e Luca Santella ITA
star misto
1. Michael McIntyre e ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Pezzolo, L'oro dello Stato, p. 178; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di Aldo Stella, Roma 1967, 20 ottobre 1568, p. 446.
175. In L. Pezzolo, L'oro dello e di repubbliche antiche e moderne, a cura di Giorgio Candeloro, Bologna 1943, pp. 330 ss.
245 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] "Onde temo [scriveva da Porto> di qualche influsso di stelle, invidioso di cosi lunga quiete, e della immensa letizia che tella facta per la Camera di la audientia nuova".
216. Giorgio Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] al più alto livello.
Mancava sempre il confronto con le 'stelle' del Sud America. Le notizie che arrivavano in Europa sul aggiunti la mezzala di regia Fabio Capello e il centravanti Giorgio Chinaglia, un vero campione anche se non facile da gestire ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , pp. 123-125; id., Il tempio italico di Colle S. Giorgio, Castiglione Messer Raimondo 1993; M. R. Sanzi Di Mino, Il 89-110 (rist. in Exploring India's Sacred Art. Selected Writings of Stella Kramrisch, a cura di Β. S. Miller, Filadelfia 1983, pp. 69 ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] con ibid., III b, pp. 517-52I (Kommentar); Lellia Cracco Ruggini - Giorgio Cracco, L'eredità di Roma, in AA.VV., Storia d'Italia, V, aprile 1991, p. 18; Alvise Zorzi - Gian Antonio Stella - Wladimiro Dorigo, Le origini romane di Venezia, giallo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] omaggio dei Magi: "E per la facciata della Vergine [...> e le stelle e i fregi e i quadri di rame [...> e la doratura [...> caso sono a carico dell'ufficio preposto alle acque.
83. Giorgio Gianighian - Paola Pavanini, I terreni nuovi di S. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] leggi i suoi vassalli bea,
quella ch'è di se stessa e polo e stella
né teme rabbia d'influenza rea,
canta pur, loda pur in mille modi:
te ottiene dal collegio dei Notai e dalla congregazione di San Giorgio in Alga e da svariati - però non più ...
Leggi Tutto
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...