VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] limiti fra i più bassi di tutte le Alpi: così la "stella alpina" a Tarcento (Friuli) si trova a 750 m. È poi Callisto; e via per tutta la regione veneta, dal ciborio di S. Giorgio in Valpolicella nel Veronese ai resti da S. Martino a Padova, dei ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] , e si ode il lamento d'un gufo, l'anima è in Purgatorio; e se, nella serenità del firmamento, si vede una stella cadere lasciando un solco di luce, l'anima è in Paradiso. I popoli dell'Oriente europeo sogliono prestare attenzione ai segni del volto ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] il fatto che tra i fiumi di risultiva il più lungo (Stella) è il più occidentale. Questa pianura termina a mare con una il patriarca, reduce da Padova, fu ucciso a S. Giorgio della Richinvelda, presso il guado del Tagliamento.
L'ultimo quarantennio ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] all'espressionismo astratto (dove però è ancora rilevata "pittoricità" in eccesso), si giungeva "finalmente", per es. con F. Stella o D. Judd, a un'arte non rappresentativa, autonoma e autoreferenziale. La contestazione di questo approccio, condotta ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] anzi i sociniani si prestarono a chiedere aiuto per lui a Giorgio Rakoczy II di Transilvania: ma le selvagge truppe magiare di Schrifttum der Unitarier vor Faustus S.,in 75 Jahre Stella Matutina, Festschrift, voll. I e II rispettivamente, Feldkirch ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] possedevano anche bellissime e rare clave con testa litica sferoidale, munite di eminenze bugniformi e piramidali disposte a stella. Questi oggetti sono ricavati da rocce dure, come giadeite, nefrite, diorite, basalto, porfido e più raramente da ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] ) d'oro; Gran Bretagna: Ordine della Giarrettiera, del Cardo, di S. Patrizio, del Bagno, della Stella dell'India, di S. Michele e S. Giorgio, dell'Impero indiano, reale Vittoriano, al Merito, per servizî segnalati, di Vittoria e Alberto, della Corona ...
Leggi Tutto
UNITARIANI (propriamente Unitarî; la forma Unitariani, Unitarianismo, più diffusa, è di origine anglosassone)
Delio CANTIMORI
Questo termine designa la chiesa e la dottrina teologica che affermano l'unità, [...] sulla persona e sull'ufficio di Cristo, e soprattutto di Giorgio Biandrata, che dal 1563 si fissò in Transilvania, presso la Borkowski, Untersuchungen zur Geschichte der Unitarier v. Faustus Socini, Stella Matutina, II, Feldkirch 1925, pp. 103-47, cfr ...
Leggi Tutto
GIARRETTIERA (fr. jarretière; sp. jaretera; ted. Strumpfband; ingl. garter)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Florence M. G. HIGHAM
Il nastro o legaccio che serve a trattenere le calze, e che ora fa parte [...] col motto in lettere d'oro; 2. un collare con l'immagine di San Giorgio a cavallo; 3. un "Giorgio inferiore" e un nastro azzurro; 4. la stella con la croce rossa di S. Giorgio nel centro. La cappella dell'ordine è la St. George's Chapel a Windsor ...
Leggi Tutto
MICHELSON, Albert
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico americano nato a Strelno in Germania il 19 dicembre 1852, morto a Pasadena (Cal.) il 9 maggio 1931. Emigrò nell'infanzia a S. Francisco, e vi compié [...] sul grande telescopio di Monte Wilson in California, poté per la prima volta misurare direttamente il diametro di una stella, in specie Betelgeuse che scelse perché presumibilmente la più grande, e che effettivamente rivelò un diametro di 260 milioni ...
Leggi Tutto
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...