CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] di Corti, con piglio quasi da giallo (Giorgio Petrocchi la soprannominò 'Perry Mason', Umberto Eco Ricordo di M. C., in Studi danteschi, 2002, n. 67, pp. 231-239; A. Stella, Ricordo di M. C., in Strumenti critici, XVIII (2003), n. 3, pp. 325-344; ...
Leggi Tutto
Ciompi, tumulto dei
Carlo Varotti
Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] trovarono i loro capi in Salvestro de’ Medici e Giorgio Scali).
La fase moderata
La prima crisi scoppiò nel Sasso, Niccolò Machiavelli, 2° vol., La storiografia, Bologna 1993; A. Stella, La révolte des Ciompi. Les hommes, les lieux, le travail, Paris ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la furia sperimentale delle avanguardie, la seconda metà del Novecento vede il [...] Straordinario appare poi l’ultimo volume della parabola del poeta, Stella variabile (1982), denso di rimandi a una realtà segnata dalla poeta e di un’idea alta di poesia è stato anche Giorgio Caproni , autore di una scrittura fisica che si libera dal ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] attivo a Pistoia, dove nel 1380 presenziò al testamento di Stella di Fazio, mentre l’anno successivo la stessa committente predispose 1394, quando gli venne commissionata una tela con S. Giorgio per la cappella omonima (ibid.). Nello stesso anno un ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] Ravenna 1977) e il Vocabolario siciliano (VS), fondato da Giorgio Piccitto e poi diretto da Giovanni Tropea e quindi da Salvatore lessico italiano viene trattato in prospettiva panromanza (http://stella.atilf.fr/gsouvay/scripts/DERom.exe).
Marazzini, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] gli uomini ad andare bene per l'Italia. Sui 30 km Giorgio Vanzetta fu quinto, Gianfranco Polvara settimo, Marco Albarello ottavo. che poteva scegliere un qualsiasi personaggio e farne una stella indipendentemente dai suoi esiti sportivi, i Giochi di ...
Leggi Tutto
Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] stilisti che hanno collaborato e collaborano con il grande schermo, da Giorgio Armani a Nino Cerruti, a Chanel, a Valentino e molti di sé stessi, creatori come Donna Karan, Narciso Rodriguez, Stella Mc Cartney e Tommy Hilfiger. Anche Wim Wenders e ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] 2000, p. 457). Seguirono la svettante cupola e la cantoria di S. Giorgio a Reggio Emilia (1738; Foratti, 1935, p. 33; Matteucci, 1988b, pp. 69-84; M. Fagiolo - M.A. Giusti, La stella e la rosa. Analisi della villa Buonvisi-Santini a Camigliano, in Il ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] Beatrice, la quale gli annunzia che essi si son levati al cielo di Saturno.
Può dirsi che il duplice carattere di G., stella dagl'influssi felici e insieme segno solenne della giustizia affidata all'autorità, conformi a sé i canti (XVIII 58-136, XIX ...
Leggi Tutto
Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] sono collocate da Dio, da Pd XIV 82 a XVIII 51. Guardando gli occhi di Beatrice, D. viene trasportato a diversa e più alta stella, e di ciò si avvede non soltanto per lo splendore più forte, ma anche per il colore, rosso come il fuoco rovente, più ...
Leggi Tutto
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...