INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] dei compagni accettino che si vada a rovesciare la stella rossa», affermò il 30 ottobre, accusando «di , promossa da Ingrao (assieme ad Aldo Tortorella, Alessandro Natta, Giorgio Chiarante, Gavino Angius, Luciano Barca, tra gli altri), ottenne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] urgenti dello sviluppo economico e sociale di Milano, a far da stella polare era una prospettiva di libertà: per la libertà nella vita aveva decretato un largo successo allo storiografo patrio Giorgio Giulini (1717-1780).
Verri coglieva in quelle ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] nei registri meno formali dell’italiano parlato:
(45) a Giorgio gli piacciono le patatine fritte
(46) a noi il (98) Se l’era tenuto in gola per mesi, il rospo (Gian Antonio Stella, «Mai più contro il Colle». La promessa è caduta, «Corriere della sera ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] dall’omonima statua di Domenico Catuogno (1700) per la chiesa di S. Giorgio Maggiore, mostra il modus operandi di Sanmartino nei bozzetti e nelle opere scolpì per la chiesa di S. Maria della Stella il monumento funebre, oggi distrutto, di Domenico ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] mentre il cugino Costantino veniva ucciso nella difesa della città, Giorgio riuscì a scampare dapprima in un convento, poi nel feudo di corte, tra i quali il Castiglione.
Tuttavia la stella del Della Rovere si andava offuscando. Non appena asceso al ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] distrussero tra l'altro anche alcune chiese medievali: S. Anastasia Stella Maris, dalla quale provengono forse ab origine i due plutei ; un frammento del decoro plastico della chiesa di S. Giorgio, fondata nel 1177 (Saracini, 1675, p. 148), inglobata ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] Studi di letteratura e filologia, a cura di F. Alessio - A. Stella, Milano 1979, pp. 160-184; P.F. Grendler, L’inquisiszione romana di V. Grohovaz, Padova 1999, pp. 162-172; D. Giorgio, La ‘conoscenza di se stessi’ in imprese e accademie napoletane di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] , a Roma si affermano due riviste particolarmente attente alla tradizione della narrativa europea. Sotto la direzione di Giorgio Bassani esce dal 1948 al 1960 la rivista “Botteghe oscure”, il periodico di vocazione più spiccatamente internazionale ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] punta della Dogana e l'isola di S. Giorgio).
Casa Corner, dunque, come laboratorio culturale, ., in Miscell. in onore di R. Cessi, Roma 1958, pp. 69-77; A. Stella, La proprietà eccles. nella Repubblica di Venezia dal sec. XV al XVII, in Nuova Riv. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] imponente di successi e piazzamenti, tuttavia eclissati dalla stella di Spitz.
Furono quelli anche i Giochi del nuovamente, da Klaus Dibiasi nei tuffi dalla piattaforma, con Giorgio Cagnotto terzo nonostante le febbre. Cagnotto dal trampolino di 3 ...
Leggi Tutto
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...