• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Biografie [199]
Storia [132]
Arti visive [33]
Religioni [18]
Economia [11]
Diritto [11]
Letteratura [9]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto civile [6]
Storia economica [5]

Spìnola

Enciclopedia on line

Famiglia genovese, una delle quattro maggiori case di Genova. Guido, il primo ad assumere il soprannome di Spinola, fu più volte console del comune (1102-21); dai suoi figli Ansaldo e Oberto discesero [...] Ingone, arcivescovo di Genova (1299-1321), il beato Carlo (v.), Pietro, francescano, vescovo di Ajaccio dal 1698; e, dei tredici cardinali: Agostino (m. 1639), arcivescovo di Siviglia; Niccolò (m. 1735), nunzio in Polonia; Giorgio (v.); Ugo (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA LIGURE – SANTA SEVERINA – RE DI SICILIA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spìnola (1)
Mostra Tutti

SPINOLA, Porchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Porchetto Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] leggendario, pur se assai significativo, l’episodio riportato dall’annalista Giorgio Stella (che scriveva un secolo dopo l’accaduto): il mercoledì delle ceneri del 1300, quando Spinola si inginocchiò dinanzi a Bonifacio VIII per ricevere la cenere ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – FEDERICO III D’ARAGONA – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – REPUBBLICA DI GENOVA – LUDOVICO IL BAVARO

SPINOLA DORIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA DORIA, Paolo Andrea Lercari SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] Napoli e grande di Spagna, tra marzo e aprile del 1660 prese possesso in Genova, dove era rappresentato da Luciano Spinola, di tutti i capitali e rendite nel Banco di S. Giorgio a lui spettanti, anche in virtù della morte dello zio cardinale Agostino ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO CARACCIOLO – RIVIERA DI LEVANTE – PACE DI VESTFALIA

SPINOLA, Eliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Eliano Antonio Musarra – Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre. La [...] nuora, Teodora Lomellini, moglie del figlio Domenico, e alla seconda moglie, Battina Spinola, dividendo tutti gli altri beni mobili e immobili tra Domenico e Giorgio, figli della prima moglie, Argenta Lomellini. Ordinò di essere sepolto nella Certosa ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – BANCO DI SAN GIORGIO – ALFONSO V D’ARAGONA

SPINOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Filippo Giampiero Brunelli – Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45). Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] ’esercito francese (marzo 1630). In risposta, con un esercito di 5000 fanti e 500 cavalieri, Spinola si impadronì dapprima di Pontestura, poi di San Giorgio Monferrato, infine di Rosignano. Tuttavia, non riuscì a impedire, tra settembre e ottobre, l ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – MARGHERITA D’AUSTRIA-STIRIA – BERNARDO DI SASSONIA-WEIMAR – GALEAZZO GUALDO PRIORATO – PROVINCE UNITE OLANDESI

SPINOLA, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Odoardo Antonio Musarra – Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova dopo la metà del XIII secolo da Oberto, capitano del Popolo tra il 1270 e il 1291, e da Iacopa, di [...] sosta presso il capoluogo ligure, Carlo II d’Angiò nominava Spinola grande ammiraglio del Regno di Sicilia; la carica fu normata il 1305 e il 1309, in Miscellanea di storia ligure in onore di Giorgio Falco, Milano 1962, pp. 251-280; S. Morelli, «Il ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – REPUBBLICA DI GENOVA – TEODORO PALEOLOGO – REGNO DI SICILIA – CARLO II D’ANGIÒ

SPINOLA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Corrado Antonio Musarra – Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] II d’Anjou, Paris 1891, pp. 192 s.; G. Poggi, Gli Spinola di Luculi, in Rivista ligure di lettere, scienze e arti, XLIV (1917), 1305 e il 1309, in Miscellanea di storia ligure in onore di Giorgio Falco, Milano 1962, pp. 251-280; A. Assini, Genova ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO III D’ARAGONA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA

SPINOLA, Tommasina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Tommasina (nata Lomellini) Alessia Ceccarelli – Nacque a Genova nel 1474 circa, figlia di Ambrogio Lomellini quondam Baldassarre e di Lombardina Lomellini. Il padre fu importante e facoltoso [...] Francesco ricoprì numerosi incarichi di governo, meritando una statua commemorativa in palazzo S. Giorgio. Attorno al 1495, Tommasina sposò il marchese Giovanni Battista Spinola di San Luca (figlio di Tommaso e di Giacobina Doria), grosso modo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – REPUBBLICA DI GENOVA – LUIGI XII DI FRANCIA – LODOVICO DOMENICHI – REGNO DI NAPOLI

SPINOLA, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Domenico Maria Andrea Lercari – Nacque a Bastia il 10 dicembre 1665 da Cristoforo fu Cristoforo e da Ersilia Centurione fu Giovanni Battista fu Giorgio. Discendente dell’antica stirpe degli [...] Siro, residenza della famiglia della sposa. Il bisnonno materno, Giorgio Centurione, era stato doge nel biennio 1621-23, come le ricevette il 4 agosto. Secondo la tradizione Spinola avrebbe sposato la non meglio identificata nobile genovese Maria ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CENTURIONE – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – DOMENICO MARIA SPINOLA – REPUBBLICA DI GENOVA – GIUSEPPE I D’ASBURGO

SPINOLA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Agostino Riccardo Musso – Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] al servizio del cugino Raffaele Riario Sansoni, cardinale di S. Giorgio in Velabro e dal 1478 vescovo di Cuenca, una delle più ricche e importanti diocesi castigliane. Spinola fece infatti parte del gruppo di ufficiali e imprenditori, in prevalenza ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE RIARIO SANSONI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CATERINA DE' MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – ANDREA DELLA VALLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali