• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
823 risultati
Tutti i risultati [823]
Biografie [339]
Storia [209]
Arti visive [143]
Religioni [57]
Archeologia [34]
Diritto [31]
Architettura e urbanistica [30]
Letteratura [26]
Diritto civile [22]
Geografia [17]

PERRACHIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRACHIO, Luigi Giorgio Pestelli PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia. Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] punta nella Torino fra le due guerre, amico di Gatti, Giorgio Federico Ghedini, Vincenzo Davico, in contatto con Gian Francesco composizione, sostituendo dall’agosto al novembre 1943 Lodovico Rocca alla direzione dell’istituto. Gli ultimi anni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILIPPO MARCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRACHIO, Luigi (1)
Mostra Tutti

CICOGNA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Giorgio Magda Vigilante Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta. Entrato per concorso all'Accademia navale [...] ricordato da amici e letterati: Elsa Morante e Giorgio Umani composero in memoriam le liriche Grido dell'allodola ., in L'Eroica, XXVII (1938), 242-243, pp. 53-57; A. Morozzo della Rocca, G. C., in Propulsione a reazione, Torino 1939, pp. 19-93; E. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – ACCADEMICO D'ITALIA – GUGLIELMO MARCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Giorgio (1)
Mostra Tutti

SAMPIETRO, Ines Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda) Emiliano Morreale – Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari. Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] William Somerset Maugham, 1946, per la regia di un giovanissimo Giorgio Strehler). È del 1946 anche uno dei progetti mancati più poetessa pubblicando due raccolte, Una formica in ginocchio (Rocca San Casciano 1957), con prefazione di Corrado Govoni, ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – TENNESSEE WILLIAMS – GEORGE FITZMAURICE – REPUBBLICA DI SALÒ – HERMANN KOSTERLITZ

MAZZATINTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZATINTI, Giuseppe Gianluca Corradi – Nacque a Gubbio il 22 sett. 1855 da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Filippetti, in una famiglia di condizione agiata che possedeva diverse proprietà [...] molti anni di lavoro. I primi quattro volumi furono pubblicati a Rocca San Casciano tra il 1897 e il 1904, e dopo la P. Castelli, À rebours 1988-1898, G. M. e l’archivio di Mastro Giorgio, Pisa 1988; G. M. (1855-1906) tra storia e filologia. Atti del ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ETÀ RISORGIMENTALE – ROCCA SAN CASCIANO – ANNIBALE MARIOTTI – EPICUREISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZATINTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MATTEUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Antonio Lidia Pupilli – Nacque a Fermo il 15 marzo 1802 dal marchese Giulio Cesare e da Elisabetta Brancadoro. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne canonico della basilica di S. Pietro [...] il coinvolgimento nell’uccisione di due detenuti nella Rocca roveresca –, Simoncelli venne condannato a morte il 1866, prima ancora di prendere possesso della titolarità di S. Giorgio al Velabro. La nipote del M., Filomena Luisa Matteucci-Guarnieri ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ANTONIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO

BRIANO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIANO, Giorgio Anna Farone Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino. Compiuti i primi studi presso [...] Valla, Not. teatrali, ibid., 5 marzo 1842; P. Giuria, S. Pellico e il suo tempo, Voghera 1854, parte II, p. 24; L. Rocca, Acc. letteraria Pino, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, Torino 1879, pp. 480-88; R. Ricotti, Ricordi..., a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESI, Giorgio, detto Giorgio Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino Gerardo Doti Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] Sforza i successivi appalti. Risale al 10 febbr. 1474 la convenzione di appalto per la costruzione della rocca Costanza, stipulata a Pesaro da Giorgio di Barignano, segretario di Costanzo Sforza, e dal Marchesi. Il contratto prevedeva che il M., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOJANESI, Giselda

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOJANESI, Giselda Riccardo D'Anna Nacque il 28 ag. 1851 presso Foiano della Chiana (Arezzo), da Pietro, patriota, piccolo proprietario terriero, e da Teresa Fossi. Nel 1861, al fine di avviare le figlie [...] giovinette, Firenze 1898; Lotte e vittorie. Novelle, Rocca S. Casciano 1900 (poi Milano 1910); Iolanda. . F., in Da Malebolge alla Senna, in Studi letterari in onore di Giorgio Santangelo, Palermo 1994, pp. 539-566 (con accurata bibliogr.). Si veda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Giacomo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione) Norbert Kamp Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] La storia calabrese e la dimora degli Ebrei in Calabria, Rocca San Casciano 1916, p. 105; E. Sthamer, Bruchstücke pp. 52 ss.; D. Spanò-Bolano-C. Guarna Logoteta-D. De Giorgio, Storia di Reggio Calabria, III, Reggio Calabria 1957, pp. 226, 235 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dopo Giotto: Firenze, Rimini, Bologna, Padova

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Giotto segna un punto di non ritorno per tutta la pittura italiana. Già [...] locali: in un foglio di antifonario (Venezia, Fondazione Giorgio Cini), firmato e datato 1300, Neri da Rimini già che egli stesso abbia lavorato intorno al 1330 all’interno della rocca di Galliera, fatta costruire da Bertrando del Poggetto, legato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 83
Vocabolario
Orbanizzare
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
gèsso
gesso gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità e lucentezza vitrea nella varietà selenite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali