Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] » a non sostituire il prefetto Amedeo Nasalli Rocca («sarebbe una vera calamità e un gran dispiacere 459.
3. L. Luzzatti, Memorie, pp. 14-17; cf. Id., Di Giorgio Politeo e dei suoi lavori scientifici. Commemorazione, «Atti del R. Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] Bari 1972, pp. 546-563; P. Natella-P. Peduto, Rocca Janula, Lucera, Castel del Monte: un problema occidentale, "Palladio delle Torri' di Federico II a Capua in un disegno di Francesco di Giorgio, "Napoli Nobilissima", n. ser., 28, 1981, pp. 203-221; ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] stando alla lettera del 29 dicembre del nunzio a Venezia Giorgio Andreassi al cardinale Alessandro Farnese - nella quale gli si non al completo; sei vengono trattenuti, rinchiusi nella rocca Costanza e qui, senza processo, giustiziati - in ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] corredata dai documenti inediti depositati nel Museo Correr dal generale Giorgio Manin, Venezia 1872, pp. 94 ss. Su 57. Petizione per lo scioglimento dei vincoli feudali.
58. A. Rocca, Sul regime feudale; Giovanni De Nardo, Sull’abolizione dei feudi ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] . Giovanni in Galdo, Vastogirardi, Quadri, Gildone, Colle S. Giorgio. Di norma tutti sono dotati di uno o, più raramente, lo stesso tipo di tombe a circolo della necropoli di Rocca Pia a Tivoli equivale a una testimonianza del loro influsso culturale ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] oblacionis con cui l'abate del monastero di San Giorgio Maggiore riceve dall'imperatore Alessio la donazione di beni ma in modo inesatto, a partire da Raimondo Morozzo della Rocca, Fonti per la storia del commercio veneziano conservate presso l ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] XI-XIII, a cura di Raimondo Morozzo della Rocca-Antonino Lombardo, in Regesta chartarum Italiae, Roma 1940 "Archivio Veneto", ser. V, 62, 1958, pp. 1-7.
9. Giorgio Zordan, I vari aspetti della comunione familiare di beni nella Venezia dei secoli XI ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] stravincono sui Francesi a Pavia. F. può così abbandonare la rocca di Soncino, suo ultimo rifugio, e rientrare, applaudito dal sarebbe la rottura delle relazioni, il richiamo del rappresentante Giorgio Andreasi. Ma è ben costui a suggerire la pazienza ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] . 13 s.). La straordinaria testa in cristallo di rocca del Museo di Belle arti a Budapest è stata ), pp. 51-61; M. Tafuri, "Pietas" repubblicana, neobizantinismo e umanesimo. Giorgio Spavento e T. L. nella chiesa di S. Salvador, in Ricerche di storia ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] fu Mario Brunetti a tenerli, dal ’58 all’anno seguente Raimondo Morozzo della Rocca, dal 1959 al ’61 Carlo Guido Mor, da quell’anno e fino centenario dantesco (con saggi di Edoardo Sanguineti e Giorgio Bàrberi Squarotti) e per quello dell’unione del ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
gesso
gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità e lucentezza vitrea nella varietà selenite...